Programma annuale 2007: il mod. A non cambia
Le novità della finanziaria non cambiano la struttura del bilancio delle scuole


L'istituzione, nel bilancio di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, delle due unità previsionali di base (UBP), non cambia la struttura del bilancio della scuola né il piano dei conti.
La novità introdotta dalla Legge Finanziaria ha come obiettivo quello di finanziare direttamente le scuole per le spese di personale (stipendi supplenti, compensi miglioramento offerta formativa, compensi esami maturità, mensa agli insegnanti, appalti , ex Lsu ecc) e per il funzionamento didattico è amministrativo.
Come anticipato alcuni giorni fa, il Ministro della Pubblica Istruzione sta predisponendo un apposito D.M. per determinare i criteri e i parametri nazionali per assegnare i finanziamenti direttamente alle scuole senza farli transitare dagli uffici scolastici regionali.
Una volta approvato il suddetto D.M. le scuole potranno calcolare automaticamente il budget di risorse a loro disposizione per il 2007 senza aspettare l’effettivo accreditamento dei fondi che arriveranno nel corso dell’esercizio finanziario.
A distanza di 5 anni si dà attuazione al comma 2, art. 1 del Regolamento di Contabilità che, lo ricordiamo, testualmente recita “Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di istituto sono utilizzate, a norma dell'articolo 21, comma 5, della legge n. 59 del 1997 e dell'articolo 6, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 233 del 1998, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell'istituzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell'offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente. Le istituzioni scolastiche provvedono altresì all'autonoma allocazione delle risorse finanziarie derivanti da entrate proprie o da altri finanziamenti dello Stato, delle regioni, di enti locali o di altri enti, pubblici e privati, sempre che tali finanziamenti non siano vincolati a specifiche destinazioni”.
In conclusione, le novità introdotte dalla Legge Finanziaria (comma 601, art. 1), cambiano il sistema di accreditamento e di calcolo dei finanziamenti alle scuole, ma non la struttura dei loro bilanci che al momento resta invariata.
Roma, 23 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola