Progetto di formazione “Io Conto” per dirigenti scolastici e DSGA: il MIUR emana il bando senza l’informativa sindacale
Il bando dovrebbe selezionare la scuola o reti di scuole per preparare circa 150, tra dirigenti scolastici e DSGA, individuati come “esperti” del percorso di aggiornamento professionale.


A distanza di un anno dal bando per la candidatura delle scuole ai fini della gestione dei corsi di formazione rivolti a dirigenti scolastici e DSGA su tutto il territorio nazionale (23 dicembre 2013), il Ministero dell'Istruzione emana il bando DDG 86 del 6 novembre 2014, (in applicazione del DM 351/14), rivolto alle istituzioni scolastiche ed educative statali o a loro reti.
Sul nuovo bando alle scuole, dunque, nessuna informativa sindacale (che la legge, art. 5, c. 1 lett a CCNL prevede), nonostante in questi giorni si stiano tenendo gli incontri di tavolo tecnico sulla semplificazione amministrativa.
La finalità è quella di selezionare una istituzione scolastica pubblica statale di ogni ordine e grado d’istruzione, o una rete di scuole, che si impegni a progettare e realizzare azioni formative rivolte ai DS e DSGA, individuati quali “esperti” nell’ambito del percorso di aggiornamento professionale “Io Conto”.
Il progetto dovrebbe essere finalizzato a consolidare, tramite la formazione in aula, le competenze di circa 15.000 dirigenti scolastici e DSGA su tematiche quali: Bilancio, programmazione e scritture contabili, Acquisizione di beni e servizi, Nuovi obblighi normativi (fatturazione elettronica, trasparenza, ecc...).
Il Piano di formazione prevederebbe un primo livello, gestito centralmente dalla Direzione, per il ristretto numero di partecipanti già selezionati lo scorso anno, con l’obiettivo di prepararli al ruolo di "esperti" per i successivi livelli, da realizzarsi su tutto il territorio nazionale. A tal fine è stato disposto uno stanziamento di 200.000,00 euro per interventi formativi in materia amministrativo-contabile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio
- Comunicati FLC CGIL - Abbiategrasso, FLC CGIL: solidarietà alla docente ferita. La scuola ha bisogno di attenzione
- Piemonte - Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma