Proclamato lo stato di agitazione nella Formazione Professionale
L'8 marzo 2001 presso il Ministero del Lavoro, è stato sottoscritto l'Accordo tra il Coordinamento delle Regioni, gli Enti di Formazione professionale e le OO.SS. confederali e di categoria, che impegnava le Regioni a far realizzare le attività per l'obbligo formativo agli Enti gestori che applicano il contratto di lavoro degli Enti locali e della formazione professionale, sulla base dell'andamento storico delle specifiche realtà regionali


L'8 marzo 2001 presso il Ministero del Lavoro, alla presenza del sottosegretario Morese, è stato sottoscritto l'Accordo tra il Coordinamento delle Regioni, gli Enti di Formazione professionale e le OO.SS. confederali e di categoria, che impegnava le Regioni a far realizzare le attività per l'obbligo formativo agli Enti gestori che applicano il contratto di lavoro degli Enti locali e della formazione professionale, sulla base dell'andamento storico delle specifiche realtà regionali. Le parti si impegnavano, inoltre, a definire entro il 2003 il contratto di lavoro del comparto unico della formazione professionale, requisito per l'Accreditamento delle strutture formative.
Le Regioni, a distanza di un mese dalla sottoscrizione di quell'Accordo, lo hanno smentito, negando il contenuto di quanto da esse stesse sottoscritto. Nè viene ancora approvato dalla Conferenza unificata il testo sull'Accreditamento delle strutture formative, che al contratto di comparto fa riferimento. C'è ora il rischio che ne risenta negativamente anche la trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro della Formazione professionale, avviata dopo quell'Accordo.
CGIL CISL UIL
CGIL scuola CISL scuola UIL scuola
denunciano
il comportamento ondivago e contraddittorio delle Regioni. In questo modo esse dimostrano di non voler gestire quei compiti istituzionali, che pure rivendicano con decisione.
chiedono
che la Conferenza Unificata approvi il testo sull'Accreditamento delle strutture formative, condizione necessaria alla costruzione di un sistema nazionale di Formazione professionale, in coerenza con gli accordi sottoscritti.
dichiarano
lo stato di mobilitazione della categoria, a sostegno delle ragioni di quell'Accordo e della richiesta di approvazione dell'Accreditamento.
invitano
gli iscritti e tutti i lavoratori del settore a sostenere le iniziative di mobilitazione definite nei prossimi giorni, con manifestazioni a livello regionale, per denunciare il comportamento irresponsabile delle regioni e per richiedere il rispetto degli accordi sottoscritti.
Roma, 12 aprile 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici