Procedura conciliazione aggiornata al 19 dicembre
Durante l'incontro di oggi, 17 dicembre 2002. convocato presso il Miur per espletare le procedure di conciliazione, CGIL, CISL, UIL e SNALS Scuola hanno rappresentato le richieste che sono alla base della proclamazione dello stato di mobilitazione.


(Comunicato unitario CGIL CISL Uil scuola e Snals)
Durante l'incontro di oggi, 17 dicembre 2002. convocato presso il Miur per espletare le procedure di conciliazione, CGIL, CISL, UIL e SNALS Scuola hanno rappresentato le richieste che sono alla base della proclamazione dello stato di mobilitazione.
In particolare hanno rappresentato la propria preoccupazione in ordine
-
all’impossibilità di dare rapida conclusione al negoziato contrattuale a causa della mancanza di certezze in ordine alle risorse finanziarie per le quali il Governo aveva assunto formale impegno nelle Leggi finanziarie e nelle intese con i sindacati Scuola e confederazioni;
-
alle
inaccettabili incursioni legislative sulle materie contrattuali;
-
alle inaccettabili scelte in materia di organici, docenti ed A.T.A., della loro stabilità e di tagli ulteriori che pregiudicano il funzionamento delle stesse Scuole.
Alle richieste delle Organizzazioni Sindacali l'Amministrazione ha risposto in modo lacunoso ed incerto, dimostrando di non essere in grado né di quantificare le risorse disponibili al tavolo contrattuale né di poter garantire al momento esiti positivi per le necessarie modifiche alla Legge Finanziaria e al Decreto Tremonti.
A fronte di tanta incertezza i Sindacati scuola hanno confermato le ragioni a base della mobilitazione.
La procedura di conciliazione, su proposta della parte pubblica, è stata perciò aggiornata per il 19 dicembre 2002 alle ore 19.
Il tavolo di conciliazione è proseguito con i temi sollevati dai dirigenti scolastici che, pur avendo ricevuto dalla Amministrazione la proposta di istituire un tavolo di confronto sui contenuti dell'atto di indirizzo e la assicurazione della prossima emanazione del concorso per i "triennalisti", si sono dichiarati insoddisfatti. Anche per loro non c'è alcuna certezza sulle risorse per il rinnovo contrattuale e nessuna garanzia è stata data sulla indizione del concorso ordinario.
Anche la conciliazione per i dirigenti è stata aggiornata al 19 dicembre 2002 alle ore 20.
Roma, 17 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici