Privatizzazione dei servizi ATA, marcia indietro del MPI dopo l’iniziativa della Cgil scuola
A seguito dell’iniziativa assunta dalla CGIL Scuola il MPI ha fatto marcia indietro sull’ipotesi di privatizzazione dei servizi di pulizia.
A seguito dell’iniziativa assunta dalla CGIL Scuola il MPI ha fatto marcia indietro sull’ipotesi di privatizzazione dei servizi di pulizia. Il Sottosegretario della P.I. On. Gambale, a nome del Ministro della P.I., ha risposto alla lettera inviata dai Segretari generali dei sindacati nazionali della scuola sul problema dell’assunzione dei lavoratori impegnati nei progetti LSU/LPU.
Nella lettera inviata il 6 Novembre 2000 le Segreterie nazionali dei sindacati scuola, oltre a richiedere le necessarie garanzie occupazionali per gli LSU, avevano espresso contrarietà e forti preoccupazioni sull’ipotesi di terziarizzazione generalizzata dei servizi ATA prospettata dai rappresentanti del MPI nell’ambito dei confronti svolti.
La nota dell’On. Gambale chiarisce che la volontà del Governo è solo quella di prorogare non oltre il 30 Aprile 2001 i progetti LSU. L’intenzione è quella di limitare l’esternalizzazione dei progetti LSU alle quote esistenti senza voler ampliare o generalizzare, neanche in futuro, il sistematico affidamento delle pulizie o dei servizi ATA, in generale, a terzi.
Roma, 27 novembre 2000
________________________
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Il Sottosegretario di Stato
prot.n. 532
Roma 21 novembre 2000
Egregi Segretari Generali,
per incarico del Ministro De Mauro e in ragione della delega conferitami, rispondo alla nota delle SS.LL. n.35/6 in data 6 novembre 2000, relativa alla posizione dei lavoratori impegnati in progetti LSU/LPU per lo svolgimento di mansioni ATA nelle scuole statali.
Confermo che è intendimento di questa Amministrazione, d'intesa con le altre interessate, pervenire alla esternalizzazione dei progetti predetti, per i quali è stata disposta la proroga fino al termine massimo del 30 aprile 2001. Detta proroga, concessa con nota n. 112, in data 25 ottobre 2000, della Direzione Generale del Personale, è stata dettata dalla esigenza di avere i tempi tecnici occorrenti alla esternalizzazione dei progetti esistenti, e non ad ampliarne il loro numero, entro le scadenze stabilite dal D.L.vo n.81/2000.
Informo, inoltre, le SS.LL. che non costituisce direttiva governativa il voler realizzare un sistematico affidamento a terzi della pulizia nelle scuole statali. Tuttavia, data l'entità di progetti LSU/LPU presenti nelle scuole, è naturale che, allo stato attuale, detto affidamento si realizzerà, nei fatti, in modo consistente.
Convengo, infine, sul fatto che ogni ipotesi di "riassetto dei servizi ATA" non possa che essere preventivamente discussa con le organizzazioni sindacali interessate.
cordiali saluti
Giuseppe Gambale
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici