Precariato e reclutamento, un incontro con alcune strutture regionali per fare il punto
L'incontro si è svolto martedì 4 febbraio 2003. Erano presenti rappresentanti delle seguenti regioni: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Sardegna, Trentino Alto Adige, Abruzzo,


Si è svolto nella giornata di martedì 4 febbraio un incontro con alcune strutture regionali per fare il punto su tutta la problematica riguardante i precari. Erano presenti rappresentanti delle seguenti regioni: Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Sardegna, Trentino Alto Adige, Abruzzo,
Si è trattato di un incontro di approfondimento sul tema in vista di una necessaria e ineludibile presa di posizione, possibilmente unitaria, su tutte le questioni riguardanti la gestione del precariato, a partire dalle mancate immissioni in ruolo che richiedono un’iniziativa forte, per giungere poi alle regole di gestione del reclutamento, ormai così fortemente inquinate da interventi inopportuni , fino alle prospettive che ci attendono in tema di reclutamento con la proposta di chiamata diretta della persone in sostituzione del concorso pubblico.
E’ emersa, da parte di tutti, l’esigenza di riportare a sintesi tutta la materia ricostruendo un sistema coerente in cui possano trovare spazio non solo gli interessi delle persone ma anche la qualità del sistema scolastico.
Dal momento che contemporaneamente si teneva un’altra riunione avente per tema l’elezione delle RSU, altre persone hanno potuto garantire una presenza anche se più ridotta nel tempo.
Roma, 10 febbraio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Gli studenti fanno spazio ai corsisti della Scuola del Popolo
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero