Precariato della scuola: possibili 4.000 immissioni in ruolo dalla soluzione di quota 96
Ancora bloccato il piano di stabilizzazioni triennale. Urge una soluzione. La FLC in piazza il 15 luglio contro il precariato


Mentre si introducono con lo strumento del decreto sempre più divisioni tra i precari della scuola, i cui numeri crescono a dismisura, è bloccato il piano triennale per coprire i posti vacanti previsto dal decreto 104 del 2013. È probabile che per quest’anno non si avviino le procedure e le assunzioni rischiano di avvenire solo sui numeri del turn over, peraltro ridotti dagli effetti della legge Fornero che sta lasciando al lavoro personale ormai grande di età e sta impedendo quel ricambio generazionale tanto sbandierato dai governi che si sono succeduti in questi anni.
In questo quadro la soluzione dei lavoratori che si riconoscono nella quota 96 è un atto dovuto da questo Governo che li ha illusi ogniqualvolta si prospettava una soluzione legislativa alla ingiustizia perpetrata dalla legge Fornero. Ora che la copertura economica sembra assicurata non c’è più motivo perché il Governo Renzi non sani questa incredibile vicenda. 4.000 precari potrebbero entrare di ruolo, 4.000 lavoratori potrebbero godere, anche se in ritardo di 2 anni, di quella pensione che gli è stata scippata a un passo dal raggiungimento.
La FLC CGIL chiede da tempo una inversione di tendenza nelle politiche scolastiche: soltanto investendo nella scuola pubblica se ne può migliorare la qualità che ha uno dei suoi presupposti essenziali nella continuità didattica dei piani dell’offerta formativa, garantita dalla stabilità del personale.
È necessario che il Governo sblocchi le procedure per la stabilizzazione senza chiedere sacrifici contrattuali ai precari; è necessario che il Governo concordi con le parti sociali politiche del reclutamento dei docenti che rispondano alle aspettative di coloro che a vario titolo spendono professionalità nella scuola.
L’assemblea del 9 luglio e il presidio del 15 a Roma, saranno il luogo dove rivendicare il superamento del precariato come condizione stabile del lavoro e dei lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”