Precari scuola: un incontro inconcludente sul regolamento delle supplenze docenti
Nell’incontro, abbandonato dalla FLC Cgil per l’indisponibilità dell’Amministrazione, anche una prima informazione sulle graduatorie d’istituto.


Si è tenuto il 24 maggio 2007 un incontro presso la Direzione Generale del personale del MPI sul regolamento delle supplenze docenti e sulle graduatorie d’istituto.
A fronte dell’indisponibilità dell’Amministrazione a discutere su alcune parti del regolamento delle supplenze inutilmente penalizzanti per i precari e che rischiano di innescare ulteriore contenzioso, la FLC Cgil ha abbandonato il tavolo riservandosi di partecipare ad un eventuale nuovo incontro nel quale sia garantito lo spazio di confronto su questo importante strumento per le scuole e per i lavoratori precari.
I temi di particolare delicatezza sui quali è necessario un ulteriore approfondimento sono:
-
la questione degli spezzoni fino a 6 ore disponibili per le nomine da graduatorie ad esaurimento, per i quali il regolamento dà una risposta ambigua, malgrado le rassicurazioni verbali;
-
le procedure per l’assegnazione delle supplenze a livello provinciale ed in particolare la possibilità di opzione tra spezzoni e posti interi;
-
il riferimento al CCNL per quanto riguarda il diritto al completamento di orario dle personale precario;
-
il numero delle sedi scolastiche esprimibili sulle quali è stata effettuate una inutile forzatura, in presenza delle sub-graduatorie destinate alla copertura delle supplenze fino a 10 giorni;
-
le regole per la convocazione e per la presa di servizio per le supplenze fino a 10 giorni nelle scuole d’infanzia e primarie sulle quali il regolamento demanda a successivi provvedimenti, cosa peraltro contestata anche dal Consiglio di Stato.
Nel corso dell’incontro, che fin dall’inizio ha visto posizioni fortemente divaricate tra le OO.SS e l’Amministrazione, ci è sta fornita una prima informazione sulle procedure per le graduatorie d’istituto.
E’ intenzione dell’Amministrazione emanare il decreto a metà del mese di giugno, nelle more dell’approvazione definitiva del regolamento, in modo da garantire la pubblicazione delle graduatorie entro il mese di settembre.
Abbiamo segnalato che questa ipotesi di tempistica, contrasta profondamente con l’esperienza degli anni scorsi e che quindi prevedere la pubblicazione a settembre, certamente condivisibile, è soltanto un annuncio di facciata per nascondere i gravi ritardi dell’Amministrazione nel predisporre i provvedimenti.
In aggiunta ad una ipotesi che prevede che le segreterie delle scuole siano impegnate nei mesi di Luglio e Agosto nei quali sono particolarmente sguarnite sia per la scadenza dei numerosi contratti al 30 giugno, per i quali abbiamo chiesto sia garantita la proroga fino al 31/8, sia perché si tratta del normale periodo di ferie, l’Amministrazione ha manifestato l’intenzione di scaricare sulle scuole anche i modelli di scelta degli inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
Su quest’ultima questione, malgrado le rassicurazioni sulla possibilità di inserire le scuole attraverso una specifica procedura on-line (che si spera funzioni meglio di quella attivata per le graduatorie ad esaurimento), abbiamo espresso il nostro fermo dissenso sia per la complicazione di avere due diversi gestori per le domande delle graduatorie ad esaurimento (gli uffici provinciali e le scuole) sia per le gravi ricadute sul lavoro delle segreterie già colpite da nuovi adempimenti e da pesanti tagli agli organici.
Roma, 25 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici