Precari scuola. Sulle immissioni in ruolo il Governo dà i numeri?
Comunicati rettificati, numeri a caso, piani triennali. Un decreto ancora in bozza.
Nel Decreto Legge sullo sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 maggio 2011, ma non ancora disponibile nel suo testo definitivo, il Governo avrebbe introdotto una specifica norma per l'assunzione dei precari della scuola su tutti i posti vacanti e disponibili attraverso un piano triennale.
La notizia in sé è molto positiva come abbiamo già segnalato, ma un susseguirsi di comunicati e di smentite e la consistenza dei posti indicati fa pensare ad una situazione di grande confusione e incertezza.
Sul sito del Miur è comparsa una prima nota che indicava che le assunzioni del 2011/2012 si sarebbero effettuate sulle graduatorie dei docenti del 2010/2011. Una successiva rettifica ha precisato che si faranno sulle graduatorie vigenti (alla data del decreto o delle assunzioni?) creando ulteriori perplessità. Nella attuale versione del comunicato non è più presente tale parte.
In più, nello stesso comunicato (in tutte le sue versioni) si forniscono le prime anticipazione sulle consistenze dei posti disponibili che riportano valori del tutto diversi da quelli forniti dallo stesso Miur il 17 febbraio 2011.
I numeri indicati dal Ministero sono probabilmente quelli relativi all'anno scolastico 2011/2012 mentre nella nota sono dichiarati come quelli attualmente disponibili.
Nell'attuale anno scolastico, infatti, risultano vacanti e disponibili 21.472 posti per i docenti e 41.886 per il personale ATA.
Nei prossimi tre anni scolastici, quelli nei quali dovrebbe essere attivato il piano di assunzioni in ruolo, la situazione dei posti vacanti e disponibili dovrebbe essere la seguente:
Anno scolastico |
Docenti |
ATA |
2011/2012 | 28.772 | 35.043 |
2012/2013 | 27.000 | 7.000 |
2013/2014 | 27.000 | 7.000 |
Totale |
82.772 | 49.043 |
NOTA. I valori indicati sono al netto dei tagli previsti per il 2011/2012, con una previsione prudente dei futuri pensionamenti e nell'ipotesi che a partire dal 2011/2012 si assuma su tutti i posti vacanti e disponibili.
Pertanto le assunzioni da prevedere nel piano triennale dovranno essere oltre 130.000.
Se si procedesse, come richiesto dalla FLC nella "Operazione centomila", alla stabilizzazione in organico di diritto dei posti di sostegno e degli spezzoni aggregabili si potrebbero effettuare ulteriori 35.000 assunzioni di docenti.
Non si può scherzare con i numeri e con le persone: gli annunci non ci interessano, bisogna passare ai fatti.
Se il testo definitivo del Decreto sarà quello attualmente presente sul sito del Governo (Art. 9 comma 24), qualunque intervento non potrà che riguardare un piano di assunzioni triennale con la stabilizzazione di almeno 130.000 lavoratori precari: nessun altro intervento parziale o dilatorio potrà essere tollerato.
Come abbiamo chiesto ripetutamente e' urgente e indispensabile l'apertura di un tavolo di confronto con tutte le organizzazioni sindacali per definire: i tempi e le modalità del piano straordinario pluriennale di assunzioni, le linee di intervento a regime per una nuova politica del reclutamento del personale docente e ATA e per approfondire tutte le altre questioni di carattere normativo e contrattuale presenti nello schema di decreto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici