Precari scuola: il MPI riconosce il servizio prestato dagli ingegneri per la classe di concorso A049
Restano aperte le questioni relative all'A043 in mancanza dell’esame di latino e dell'ammissione alle SSIS dei diplomati ISEF


Come preannunciato nell’incontro sulle nomine per il 2007/2008 il MPI ha emanato la nota prot. 17527 del 14 settembre 2007 con la quale chiarisce definitivamente che il servizio prestato con il possesso del solo titolo di studio, per la classe di concorso A049, dagli ingegneri abilitati o abilitandi è pienamente valutabile ai fini delle graduatorie ad esaurimento.
Si tratta di una soluzione che risponde alle contraddizioni tra il DM 39/98 che stabilisce le classi di concorso e i relativi titoli di accesso e il DM 354/98 che costituisce gli ambiti disciplinari ai fini del reclutamento. In questa incertezza normativa molte scuole avevano regolarmente accolto le domande degli ingegneri per le graduatorie d’istituto anche per la classe di concorso A049 basandosi erroneamente sul DM 354/98 anziché sul DM 39/98.
Questo intervento sana solo una parte delle contraddizioni e dei problemi determinati dalle norme sui titoli di studio per l’accesso all’insegnamento, ormai obsolete e spesso contraddittorie.
In questo senso abbiamo richiesto che sia riconosciuto il servizio eventualmente prestato ed il diritto ad essere inclusi nelle graduatorie per l’A043 anche dei laureati che non abbiano sostenuto l’esame di latino, come previsto nel DM 354/98 ai fini dell’ambito disciplinare 4 (A043-A050).
Restano ancora aperte anche altre questioni legate ai titoli di accesso per alcune classi di concorso di tipo tecnico/scientifico e degli ITP transitati dagli enti locali ed anche la decisione unilaterale delle Università di escludere dai corsi SSIS per le classi di concorso A029/A030 i diplomati dell’ISEF, per la quale abbiamo di nuovo sollecitato il MPI ad intervenire tempestivamente.
Roma, 25 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici