Precari scuola: emanata una nota di chiarimenti sulle procedure di nomina e gli adempimenti dei neo-assunti
Si interviene su alcune questioni controverse del regolamento e sugli adempimenti dei neo-assunti


Vai allo speciale "Assunzioni e supplenze 2007/2008"
Il MPI, come avevamo annunciato, ha emanato la nota prot. 18329 del 25 settembre 2007 nella quale fornisce numerosi chiarimenti relativi al regolamento delle supplenze e agli adempimenti dei neo assunti. Nella nota sono accolte molte delle richieste che avevamo presentato nell’ultimo incontro.
Nello specifico la nota chiarisce che:
-
per il personale neo-assunto:
-
la certificazione di idoneità all’impiego può essere rilasciata anche dal medico di famiglia, in attesa dell’approvazione del disegno di legge del Governo che prevede l’abolizione di tale adempimento;
-
per quanto riguarda la documentazione di rito si ribadisce quanto già indicato nella nota 65 del 29 luglio 2003 punto C): nessuna documentazione è dovuta in quanto l’autocertificazione è già avvenuta al momento della presentazione delle domande per le graduatorie o per i concorsi;
-
-
per il personale neo immesso in ruolo che abbia accettato incarichi a T.D. ai sensi degli Artt. 33 e 58 del CCNL si chiarisce che per il perfezionamento del rapporto a tempo indeterminato è sufficiente la firma del contratto;
-
per l’assegnazione degli spezzoni fino a 6 ore al personale interno si possono utilizzare solo gli spezzoni veri e propri e non eventuali frazionamenti di spezzoni di maggiore consistenza o le cattedre;
-
per quanto riguarda le sanzioni previste dal nuovo regolamento si precisa che le stesse non sono applicabili nel caso di nomine conferite dalle vecchie graduatorie e neppure nel caso di rinuncia ad una proposta su sostegno per il personale non specializzato;
-
per quanto riguarda il diritto al completamento di orario si chiarisce che, solo per questo anno scolastico, tale diritto si applica anche per coloro che hanno accettato uno spezzone pur in presenza di posti interi;
-
ai fini dell’utilizzo degli specifici elenchi per la lingua straniera per docenti di scuola primaria che provvedono all’insegnamento di una lingua straniera si intendono sia gli specialisti che gli specializzati;
-
in assenza di aspiranti di una determinata area di sostegno per la scuola secondaria di II grado si procede alle nomine utilizzando le graduatorie incrociate delle altre aree sia a livello di graduatorie provinciali che di graduatorie d’istituto;
-
nel caso di supplenze fino a 10 giorni nella scuola primaria e dell’infanzia utilizzando le specifiche graduatorie, in caso di mancata risposta nell’orario di reperibilità si procede con i successivi aspiranti. Nel caso non si abbia nessuna risposta positiva entro le ore 9, tra le 9 e le 10 si può procedere a ricontattare coloro che non avevano risposto precedentemente;
-
in mancanza delle nuove graduatorie si procede alle nomine da quelle dello scorso anno instaurando contratti “fino all’avente diritto”.
Vai allo speciale "Assunzioni e supplenze 2007/2008"
Roma, 26 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023