Precari scuola, diritto alla riserva (L. 68/1999) nelle assunzioni in ruolo: chiarimento del Ministero
Il personale già di ruolo non può fruire del diritto alla riserva.


Il MPI con la nota Prot. 14568 del 17 Luglio 2007 dà disposizione agli uffici periferici rispetto all’applicazione della riserva (L. 68/1999) nelle assunzioni in ruolo specificando che il personale già di ruolo non può fruire della stessa.
Si tratta di una precisazione che deriva dalla sentenza 190/2006 della Corte Costituzionale che aveva dichiarata illegittima l’applicazione della L. 68/1999 a personale già di ruolo nei concorsi per i Dirigenti Scolastici in quanto la Legge 68 è destinata a facilitare il reperimento della prima occupazione.
Roma, 17 luglio 2007
__________________
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per il personale della scuola
Prot. n. AOODGPER 14568 - D.G. per il personale della scuola Uff. III
Roma, 17 luglio 2007
Oggetto: Assunzioni di personale scolastico sui posti riservati di cui alla legge 68/1999 - a.s. 2007/2008.
In relazione a quesiti pervenuti in merito alle assunzioni sui posti riservati di cui alla legge in oggetto, premesso che i requisiti per usufruire del beneficio devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura e, relativamente alla procedura delle graduatorie ad esaurimento del personale docente, secondo quanto previsto all'art.1, comma 8 del D.D.G.16 marzo 2007, si precisa, a seguito di ulteriori approfondimenti svolti sulla questione, che
il beneficio non può essere accordato al personale titolare di contratto a tempo indeterminato nel comparto Scuola.
Quanto sopra, anche alla luce della sentenza n.190/2006, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 8-bis del d.l. 136/04, convertito dalla legge 186/04 , nella parte in cui stabilisce che le riserve di posti previste dalla legge 68/99 si applicano alle procedure di reclutamento dei dirigenti scolastici.
Nella sentenza in questione viene affermato il principio secondo cui la tutela che viene assicurata ai disabili tramite le quote, ai sensi dell'art. 38 della Costituzione, deve riguardare solo i disoccupati ed è volta a facilitare il reperimento della loro prima occupazione e non ad agevolarne la carriera una volta entrati in servizio.
Ciò premesso, le SS.LL. vorranno applicare con particolare attenzione le presenti istruzioni nel corso delle operazioni di assunzione di personale scolastico per la copertura dei contingenti autorizzati per il prossimo a.s..
IL DIRETTORE GENERALE
f.to GIUSEPPE FIORI
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici