Precari scuola. Applicazione delle quote di riserva nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti
Il Ministero modifica l’orientamento degli ultimi anni sulla divisione per fasce.


Vai allo speciale assunzioni e supplenze 2008/2009
Il Miur, in esecuzione di un orientamento giurisprudenziale consolidatosi con la sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione n. 4110 del 22.02.2007, nonché della successive pronunce della medesima Corte, ha fornito nuove indicazioni per l’applicazione delle quote di assunzioni con riserva delle categorie protette (L. 68/99) ovviamente per le sole graduatorie ad esaurimento.
Come evidenziato al punto A7 delle istruzioni operative allegate al DM 61/08 sulle assunzioni dei docenti dalle graduatorie ad esaurimento, non si terrà più conto della suddivisone in fasce, ma la graduatoria sarà considerata unica ai fini del diritto alla riserva.
Pertanto anche quando le assunzioni avvengono da una fascia precedente, ai fini dell’individuazione dei destinatari della quota di riserva, vanno prese in considerazione anche tutte le fasce successive.
Fino allo scorso anno, l’orientamento dell’Amministrazione si basava invece su una rigida divisione per fasce sulla base di un parere del Consiglio di Stato del 13 dicembre 2000.
Su questa partita il Ministero continua a muoversi in modo contraddittorio creando incertezza e confusione tra gli stessi lavoratori. E’ il caso ad esempio dell’obbligatorietà o meno dello stato di disoccupazione. Su questo punto il Ministero non ha voluto assumere una posizione netta lasciando così spazio ad orientamenti differenziati tra le Regioni. A niente sono valsi gli interventi del sindacato che in passato era intervenuto ripetutamente per ottenere chiarimenti validi per tutto il territorio nazionale.
Roma, 15 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici