
Positivo il parere del CSPI per l’integrazione dei requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze
Il parere riconosce l’utilità del provvedimento per sopperire all’insufficienza di docenti di materie “STEM”, ma considera necessario un intervento di riforma delle classi di concorso e dei relativi requisiti di accesso.


Nella seduta plenaria svoltasi il 4 agosto in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha formulato il proprio parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca recante l’integrazione dei requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, ai sensi dell’articolo 18 bis, comma 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.
Lo schema di decreto prevede che siano integrati i requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, discipline in cui vi è maggior fabbisogno di docenti, sia per le assunzioni di ruolo, sia per la copertura del personale assente temporaneamente.
Il CSPI, ai fini di un complessivo miglioramento del sistema scolastico, ritiene necessario un investimento strutturale per la costruzione di un solido profilo culturale e professionale del docente, anche mediante la “congruità e l’equilibrio dei CFU dei rispettivi Settori Scientifici Disciplinari (SSD)” in relazione “ai contenuti richiesti da ogni classe di concorso”.
Infine, nel parere viene ribadita la necessità di rivedere le classi di concorso e i relativi requisiti di accesso che nel corso degli anni hanno mostrato diverse criticità.
Il CSPI ha espresso parere favorevole all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici