Positivo il parere del CSPI per l’integrazione dei requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze
Il parere riconosce l’utilità del provvedimento per sopperire all’insufficienza di docenti di materie “STEM”, ma considera necessario un intervento di riforma delle classi di concorso e dei relativi requisiti di accesso.


Nella seduta plenaria svoltasi il 4 agosto in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha formulato il proprio parere sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca recante l’integrazione dei requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, ai sensi dell’articolo 18 bis, comma 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.
Lo schema di decreto prevede che siano integrati i requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 Matematica e A-28 Matematica e Scienze, discipline in cui vi è maggior fabbisogno di docenti, sia per le assunzioni di ruolo, sia per la copertura del personale assente temporaneamente.
Il CSPI, ai fini di un complessivo miglioramento del sistema scolastico, ritiene necessario un investimento strutturale per la costruzione di un solido profilo culturale e professionale del docente, anche mediante la “congruità e l’equilibrio dei CFU dei rispettivi Settori Scientifici Disciplinari (SSD)” in relazione “ai contenuti richiesti da ogni classe di concorso”.
Infine, nel parere viene ribadita la necessità di rivedere le classi di concorso e i relativi requisiti di accesso che nel corso degli anni hanno mostrato diverse criticità.
Il CSPI ha espresso parere favorevole all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici