Piano Nazionale Scuola Digitale e realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi: pubblicate le graduatorie
Hanno partecipato 5051 scuole. Finanziati 1115 progetti. Impegnati 22 milioni di euro
Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dell’Avviso pubblico (nota 30562 del 27 novembre 2018 del Direttore Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale) relativo alla realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) adottato con Decreto Ministeriale 851/15.
Hanno risposto all’avviso 5.051 scuole. Tenuto conto che il finanziamento complessivo è pari a 22 milioni di euro e che il contributo massimo per ciascun ambiente non può superare 20.000,00 euro, sono stati finanziati 1.115 progetti. Non è chiaro se le graduatorie debbano essere considerate definitive o se le scuole hanno potuto o possono presentare motivate richieste di rettifica. Inoltre, in difformità con quanto previsto dalla nota 30562/18, la graduatoria è unica per le scuole del I e II ciclo. Invece l’art. 6 comma 6 dell’Avviso stabiliva che la Commissione giudicatrice avrebbe dovuto procedere a “redigere due graduatoria, una per le scuole del primo ciclo e una per le scuole del secondo ciclo, in ordine decrescente di punteggio”.
Ricordiamo che l’avviso rientra i un pacchetto di interventi di 35 milioni di euro regolati dal decreto ministeriale 762 del 22 novembre 2018 (ma non ancora reso noto), che prevede, in base alle dichiarazioni del Ministro Bussetti e del sottosegretario Giuliano
- 22 milioni di euro destinato alle scuole statali di ogni ordine e grado per finanziare la progettazione e creazione di ambienti di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia
- oltre 2 milioni di euro aggiuntivi stanziati per le scuole delle aree a rischio
- 7,5 milioni per potenziare la formazione dei docenti e le competenze degli studenti sulle metodologie didattiche legate al Piano Scuola Digitale
- 1,5 milioni al Premio nazionale scuola digitale
- 1,7 milioni alla promozione dell’innovazione didattica e digitale sul territorio.
Per un approfondimento dei contenuti dell’Avviso vedi correlato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici