Piano del Governo sulla “buona scuola” e “cantiere scuola” della FLC CGIL: proposte a confronto
I punti fermi e il nostro giudizio sulle proposte del Governo. Un’importante campagna di mobilitazione per condividere con il mondo della scuola protesta e proposta. Una griglia di analisi.


Pubblichiamo, in allegato, le “linee di orientamento” predisposte dalla FLC CGIL per il dibattito sul documento del Governo “La Buona Scuola” presentato il 3 settembre 2014.
La FLC CGIL ha discusso le proposte del Governo, ha condiviso nei suoi organismi dirigenti il giudizio, lo ha reso pubblico e ha predisposto una campagna per condividere l’analisi e la protesta. Questi sono i punti fermi della nostra federazione: analisi, protesta, proposta e mobilitazione.
Il documento che pubblichiamo oggi vuole essere un ulteriore strumento di analisi e valutazioni a disposizione delle scuole e di tutti coloro che sono interessati a partecipare alla discussione nelle scuole, e non solo, e a partecipare alla consultazione indetta dal Governo sul suo piano scuola. La griglia prende in esame 15 voci e riporta, su ogni argomento, la posizione del Governo, il nostro commento e le nostre proposte.
Le nostre proposte riportano, in sintesi, le elaborazioni della FLC CGIL contenute nei seguenti documenti: “La scuola vince in quattro mosse” del giugno 2013; “Proposta della FLC per il reclutamento e formazione iniziale dei docenti” del gennaio 2014; dossier consegnato alla Ministra Giannini nell’aprile 2014 e, infine, il documento “Il cantiere scuola della FLC CGIL”, presentato alla stampa nel luglio 2014.
Da queste elaborazioni sono peraltro scaturiti gli specifici testi pubblicati sul “giornale della effelleci” relativi alla professionalità docente e Ata. Siamo in attesa di pubblicazione di un analogo elaborato per la dirigenza scolastica.
Non lasceremo che la consultazione sia un’operazione demagogica e di facciata, con un formato fuorviante, anche perché siamo forti di proposte interessanti e utili alla scuola e ai lavoratori.
Ricordiamo che, nei giorni scorsi, è stata lanciata, con un’ampia unità dei sindacati scuola, la campagna di raccolta di firme #sbloccacontratto a sostegno della richiesta di apertura delle trattative contrattuali. Tale iniziativa va di pari passo e si integra con la campagna di assemblee e di confronto in tutte le sedi possibili sul documento del Governo. Per la FLC CGIL ogni sede di confronto e dibattito, così come ogni occasione di incontro coi lavoratori, va utilizzata per incrementare il numero delle firme a difesa del contratto della scuola e per costruire il più ampio consenso ed adesione alla manifestazione nazionale di tutti i settori pubblici indetta a Roma per sabato 8 novembre 2014.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani