Piani offerta formativa: i fondi per l'esercizio finanziario 2008
Il Miur invia agli uffici scolastici regionali il riparto dei fondi in applicazione della legge 440/97 e della direttiva annuale n. 69. In tutto 26.197.109,00 euro per finanziare i piani dell'offerta formativa.


Arrivano fuori tempo massimo (fine esercizio 2008) i fondi, in tutto 26.197.109,00 euro, provenienti dalla legge 440/97 destinati ai piani dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche. Importi e finalità sono stati comunicati agli uffici scolastici regionali tramite la nota ministeriale del 9 dicembre 2008. Questi fondi sono in parte vincolati - 6.684.237,00 euro per i progetti destinati alla promozione alla lettura “Amico Libro”, 3.342.002,00 euro per i progetti nazionali connessi con i processi di riforma - e finanziano anche la prosecuzione del progetto “Scuole Aperte” .
Spetta agli singoli uffici scolastici regionali assegnarli alle scuole sulla base dei progetti e delle richieste da queste presentati. Tempi e modalità, quindi, potrebbero variare da regione a regione. Di conseguenza, le scuole dovranno aspettare ancora un bel po’ di tempo prima di averli disposizione.
Il giudizio della FLC Cgil
L’assegnazione di fondi è sempre un fatto positivo e vitale per l’autonomia progettuale delle istituzioni scolastiche. Esprimiamo invece un giudizio negativo sulla costante riduzione dei finanziamenti della legge 440/97 operata attraverso le diverse leggi finanziarie. Inoltre, la gestione di questa partita è a dir poco grottesca.
Queste le motivazioni:
-
I tempi di accreditamento (un anno di ritardo) sono tali da impedire la tempestiva programmazione e attuazione dei piani dell’offerta formativa;
-
il permanere dei vincoli di destinazione impedisce l’autonoma allocazione delle risorse, in palese contraddizione con i principi del regolamento dell’autonomia scolastica;
-
permane il vecchio e farraginoso sistema (Miur/USR/USP/Scuole) di accreditamento attraverso le contabilità speciali degli Uffici scolastici provinciali, oggi SIDI. Mentre sarebbe stato logico e sicuramente più funzionale utilizzare l’accreditamento diretto (Miur/scuole) attraverso il cosiddetto “capitolone”;
-
la nota in questione non fa alcun riferimento alle relazioni sindacali. Esse, al contrario andrebbero sempre attivate a beneficio di un uso trasparente e qualificato delle risorse pubbliche. Inoltre, è bene ricordare che in base all’art. 6 del Ccnl 2006 (Relazioni a livello di istituzione scolastica) anche le risorse di fonte non contrattuale sono oggetto di informazione preventiva e di contrattazione.
Continua l’impegno FLC a sostegno di una gestione unitaria, trasparente e semplificata dei fondi diretti alle scuole. Questi devono essere decisamente incrementati, certi nella loro entità, comunicati secondo una tempistica tale da consentire una vera programmazione dei piani dell’offerta formativa e accreditati tramite un unico sistema.
Roma, 8 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici