Personale inidoneo: la posizione della FLC
La Cgil ha chiesto senza mezzi termini l’abrogazione dell’art. 35 della Legge 289/02.


Alcuni giorni fa si è svolto un incontro tra sindacati confederali ed ARAN avente peroggetto l’ equiparazione tra il profilo dei docenti inidonei per motivi di salute e i profili degli altri dipendenti della P.A. L’equiparazione è una operazione necessaria per dare collocazioni professionali certe ai dipendenti pubblici che si spostano da un comparto all’altro (mobilità intercompartimentale).
Nel caso della scuola, l’operazione è particolarmente delicata perché riguarda innanzitutto 4.787 docenti che per motivi di salute non possono più insegnare e, se non verrà abrogato l’art. 35 della legge finanziaria 2003 fatta dal governo Berlusconi rischiano il licenziamento a partire dal settembre 2008.
L’incontro ha avuto un carattere interlocutorio. L’Aran si è limitata ad esporre quanto previsto dal T.U.165/2001 in materia di comparazione dei profili ricordando altresì il parere del Consiglio di Stato (362 del 9.6.2004) sulla situazione dei docenti inidonei.
La Cgil ha chiesto senza mezzi termini l’abrogazione dell’art. 35 della legge 289/02. Questa è la via maestra per eliminare dal nostro ordinamento giuridico una norma vessatoria nei confronti del personale dalla scuola che per ragioni di salute non può più insegnare ma che può dare il suo contributo professionale sia nella scuola sia in altri comparti. I docenti inidonei vanno liberati dal questa spada di Damocle del licenziamento.
Per la FLC Cgil, insieme all’abrogazione dell’art. 35 della legge finanziaria del 2003, vanno individuate a partire dal prossimo rinnovo contrattuale, soluzioni ad hoc per il personale inidoneo, compresi gli ata, che siano di sicura e certa collocazione professionale.
Roma, 14 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici