
Personale inidoneo e in esubero: il MPI incontra i sindacati
Un confronto interlocutorio per una prima ricognizione dei diversi problemi.


Si è svolto ieri, 10 aprile, il terzo incontro tra sindacati scuole e MPI con all’odg la riconversione del personale docente ed educatore in esubero e sul contratto integrativo sulle utilizzazioni del personale inidoneo.
L’informativa del MPI
Riconversione: il MPI ha fornito i dati sull’esubero distinti per ciascuna classe di classe di concorso e annunciato che procederà ad un monitoraggio più puntuale sia dei studio che delle esperienze professionali dei docenti, ricordando che la Finanziaria 2008 prevede l’obbligo di riconversione per il personale in soprannumero al di là del titolo di studio già posseduto.
Non sono invece stati forniti i dati degli educatori in esubero.
Inidonei: il MPI ha dichiarato di volersi muovere entro il quadro legislativo delineato dalla Finanziaria 2008.
La posizione della FLC
Come FLC abbiamo chiesto innanzitutto di avere un quadro completo della situazione dei docenti in esubero compreso gli educatori e ribadito la necessità che la riconversione abbia come obiettivo la qualificazione del personale e la valorizzazione delle esperienze già acquisite.
In particolare, per qual che riguarda il personale inidoneo abbiamo chiesto un chiaro pronunciamento del MPI circa il superamento del limite dei cinque anni previsto dall’articolo 35 della legge Finanziaria 2003 che, a nostro parere, viene meno dopo le finanziaria 2008 che ha istituto il ruolo ad esaurimento.
E’ nostra intenzione seguire, insieme agli altri sindacati scuola, questa pista di lavoro durante rinnovo del prossimo contratto integrativo sull’utilizzo del personale inidoneo.
Per questo motivo è opportuno un pronunciamento chiaro e tempestivo da parte del MPI per rassicurare il personale inidoneo ormai da troppo tempo in sospeso rispetto alla prospettive lavorative future.
Il prossimo incontro è stato programmato per il giorno 22 aprile.
Roma, 11 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”