Personale educativo: trasmesso il decreto per le immissioni in ruolo
Confermata l’immissione in ruolo di 108 educatori per coprire i pensionamenti. La FLC CGIL rivendica risorse aggiuntive per fare fronte al reale fabbisogno di convitti, semiconvitti ed educandati. Allegata la tabella di distribuzione per provincia.


Il MI ha pubblicato il 10 agosto il decreto che determina il contingente per le immissioni in ruolo 2021/2022 del personale educativo, di cui aveva dato precedente informativa alle organizzazioni sindacali.
Certamente, a dispetto di quanto recita il decreto, il personale non è assunto in base “al reale fabbisogno di personale”, tanto che residueranno circa 200 posti (il 10%) non stabilizzati in organico di diritto: i 108 posti, autorizzati e suddivisi per regione e province in base al numero dei convittori e semiconvittori, coprono esclusivamente i pensionamenti. Il reale fabbisogno, considerati anche i problemi legati all’emergenza sanitaria, richiede da parte del MI ben altro investimento di risorse, come da anni la FLC CGIL sta rivendicando.
Il personale immesso in ruolo, a cui è assegnata una sede provvisoria per l’anno scolastico 2021/2022, otterrà la sede di titolarità definitiva tramite la partecipazione alle operazioni di mobilità relative all’anno scolastico 2022/2023.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici