Personale educativo, determinazione degli organici per il 2009-2010
Il MIUR, a seguito delle pressioni del sindacato, attenua le restrizioni sui parametri per la determinazione degli organici degli educatori per il 2009-2010.


Con nota 8071 del 4 giugno 2009 il Miur emana la nuova bozza di Decreto Interministeriale sugli organici per il personale educativo per l’a.s. 2009-2010. Con la nuova bozza di decreto si da attuazione graduale a quanto previsto all’art. 20 del Regolamento su “Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane nella scuola” ai sensi dell’art. 64 della L. 133/08. Si tratta di un significativo risultato, anche se parziale, dovuto alle proteste della FLC Cgil, insieme agli altri sindacati, che per prima aveva denunciato gli effetti devastanti dei nuovi parametri sulla sopravvivenza e sulla funzionalità di molte istituzioni educative. Per quanto attenuata, rimane sempre l’inaccettabile politica dei tagli del Ministro e del Governo anche sul personale educativo.
Prospetto riepilogativo dei parametri
Per l’a.s. 2009/10 le dotazioni organiche degli istitutori e istitutrici sono conseguentemente determinate rapportando il totale dei convittori e delle convittrici e il totale dei semiconvittori e delle semiconvittrici ai seguenti parametri:
-
con almeno 35 convittori: 5 posti [40 il parametro a regime, 30 il vecchio]
-
con almeno 35 convittrici: 5 posti [40 il parametro a regime, 30 il vecchio]
-
per ogni ulteriore gruppo di 9 convittori e/o convittrici: 1 posto [10 a regime, 8 il vecchio]
-
per ogni ulteriore gruppo di 18 semiconvittori e/o semiconvittrici: 1 posto [20 a regime, 16 il vecchio]
-
con almeno 25 convittori o convittrici ed almeno 35 semiconvittori e/o semiconvittrici: sei posti; [30 e 40 a regime, 20 e 30 il vecchio]
-
per ogni gruppo di ottanta convittori e/o convittrici è aggiunto un posto oltre quelli di cui al punto 3; [Invariato]
in assenza di convittori e/o convittrici:
-
con almeno 60 semiconvittori e/o semiconvittrici: quattro posti; [70 a regime, 50 il vecchio]
-
per ogni gruppo ulteriore di 18 semiconvittori e/o semiconvittrici: un posto. [20 a regime, 16 il vecchio]
Roma, 4 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
- Oristano - Cinema, Inglese e Tedesco, ancora nuovi corsi alla Scuola del Popolo