Personale di ruolo con abilitazioni precedenti
Nell’inserimento nelle graduatorie permanenti sono ammessi coloro i quali posseggono una abilitazione comunque presa in precedenza e l’inclusione in una graduatoria provinciale per le supplenze (quarta fascia) oppure coloro che posseggono i requisiti validi secondo le norme precedenti per il concorso per soli titoli (seconda o terza fascia).


Nell’inserimento nelle graduatorie permanenti sono ammessi coloro i quali posseggono una abilitazione comunque presa in precedenza e l’inclusione in una graduatoria provinciale per le supplenze (quarta fascia) oppure coloro che posseggono i requisiti validi secondo le norme precedenti per il concorso per soli titoli (seconda o terza fascia). Tra questi ultimi viene compreso il personale di ruolo abilitato nella classe di concorso richiesta. Tuttavia può esistere personale di ruolo che, pur possedendo i 360 giorni di servizio e un’abilitazione precedente, non rientrerebbe in queste due categorie: si tratta dei docenti che oltre ad un’abilitazione precedente posseggono i 360 giorni in un grado di scuola diverso e che, essendo già di ruolo, non si sono curati in passato di presentare domanda di supplenza. L’ufficio concorsi del Ministero si è detto tuttavia favorevole ad accogliere le richieste di inclusione di questi docenti, in ragione del fatto che si tratta comunque di personale già inserito nel sistema scolastico. In questo caso gli aspiranti in questione, che vanno comunque in quarta fascia, devono barrare la modalità di assunzione "D" a pag. 2 del modello 2 di inclusione nelle graduatorie permanenti, riservato a coloro che hanno un’abilitazione precedente e l’iscrizione nelle graduatorie provinciali delle supplenze.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici