Personale comandato presso il MI e gli uffici scolastici. La FLC CGIL non sottoscrive l’Intesa per la ripartizione delle risorse ex art. 86
Il Ministero propone i criteri di perfomance per attribuire i compensi al personale. La FLC CGIL dice no ai criteri di valutazione individuale. Come per gli anni scorsi, sarà firmato un verbale di mancata intesa con il Ministero.


A seguito della sottoscrizione dell’Ipotesi di CCNI per l’a.s. 2017/2018 del 14 giugno scorso per l’attribuzione dei compensi, destinati al personale scolastico comandato/utilizzato ex art. 86 del CCNL 29/11/2007 presso l’Amministrazione, il 9 luglio 2021 i sindacati sono stati convocati, in videoconferenza, per un confronto con il Ministero per sottoscrivere l’Intesa che definisce i criteri di ripartizione di questi compensi.
Poiché il Ministero intende applicare il criterio della performance (leggi Brunetta/Madia) per attribuire i compensi al personale della scuola comandato presso i propri uffici, così come avvenuto nei precedenti anni scolastici, la FLC CGIL insieme agli altri sindacati si sono opposti ancora una volta alla logica premiale rifiutando la sottoscrizione della suddetta intesa.
La FLC CGIL ha ribadito la propria disponibilità a sottoscrivere un’Intesa ma a condizione che le risorse disponibili siano attribuiti con criteri oggettivi e trasparenti escludendo qualsiasi valutazione individuale.
Pertanto sarà firmato un verbale di mancata intesa con il Ministero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici