Personale Ata: noi e la sequenza contrattuale Ata
Un punto di ascolto dei colleghi Dsga, assistenti amministrativi e tecnici e collaboratori scolastici.


Vai allo speciale CCNL Scuola 2006/2009
"Noi e la sequenza contrattuale Ata", è il titolo di uno spazio dedicato all'approfondimento del tema, aperto ai vostri contributi e alle vostre osservazioni, che presto apriremo sul nostro sito. Per la FLC è un punto di ascolto dei lavoratori interessati con i quali intende gestire l'applicazione dell'accordo contrattuale.
Di che si tratta?
L'estensione dell'articolo 7, l'attribuzione delle nuove posizioni economiche per amministrativi e tecnici, i concorsi riservati per il passaggio alle aree superiori vanno messi "sul binario operativo" attraverso specifici accordi con il MIUR.
Questo confronto è già stato sollecitato ma entrerà nel vivo a partire dal prossimo mese di settembre.
Gli accordi in questione servono a regolare:
-
tempi e modalità per la presentazione della domanda da parte di chi chiede i benefici dell'art. 7, compresi i neo immessi in ruolo. Nessuna modifica è prevista dell'attuale tabella di valutazione dei titoli;
-
tabella dei titoli, prove selettive, tempi e modalità per la presentazione della domanda da parte dei tecnici e amministrativi che chiedono la nuova posizione dell'area B;
-
tabella dei titoli, prove selettive, tempi e modalità per la presentazione della domanda da parte di coloro che chiedono di cambiare lavoro attraverso il passaggio alle aree superiori: da A a B e da B a D;
-
l'uso e la destinazione delle economie (8/12) non utilizzate in sede di sequenza;
-
i parametri per distribuire alle scuole i finanziamenti delle ex funzioni aggiuntive.
Una sintesi dei vostri contributi, delle vostre proposte e osservazioni li pubblicheremo, prima del confronto con il Miur, sul sito della FLC raggruppandoli per argomenti. L'esigenza di un coinvolgimento più ampio in questa discussione, che a settembre si svilupperà comunque nelle assemblee sui luoghi di lavoro, scaturisce dal fatto che per molti anni il Miur ha bloccato l'applicazione tutti quegli istituti contrattuali che avevano l'obiettivo di valorizzare il lavoro del personale Ata.
Adesso che, dopo molti anni, la macchina riparte, la FLC è convinta che dalle scuole e soprattutto da chi, tra mille difficoltà, si è occupato di gestione, amministrazione, organizzazione del lavoro, supporto alla didattica, ai progetti e all'assistenza degli alunni diversamente abili, attività nei laboratori, possano giungere interessanti proposte, suggerimenti, idee, esperienze di "buone pratiche" da far pesare nel confronto con il Ministero.
Questo spazio è dedicato principalmente ai destinatari della sequenza: amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici e Dsga. Non ci sfugge però l'importante ruolo che nella scuola hanno altri organismi e figure professionali, quindi, ci aspettiamo di ricevere anche i contributi di Rsu, dirigenti scolastici e docenti.
Nei prossimi giorni indicheremo le modalità per inviarci i contributi e i vostri interventi sul tema.
Roma, 4 agosto 2008
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023