Personale Ata: applicazione sequenza contrattuale
Avviato il confronto sulla seconda posizione per tecnici e amministrativi e passaggi ai profili superiore. La FLC chiede tempi brevi e un unico accordo su entrambe le operazioni.


Ha avuto carattere interlocutorio l’incontro di mercoledì scorso tra sindacati scuola e Miur sull’applicazione dell’art. 48 del Ccnl.
L’informativa del Miur
Il Miur si è limitato ad illustrare genericamente l’impianto delle procedure selettive che intenderebbe approntare per i passaggi ai profili superiori da A a B e da B a D. Ad esempio è stato fatto un vago riferimento alla valutazione del merito. Nessuna informazione invece è stata data per quel che riguarda l’attribuzione di circa 12.000 nuove posizioni organizzative al personale dell’area B (tecnici/amministrativi). Questa, secondo il Miur, andrebbe affrontata con un accordo separato e solo dopo aver chiuso l’accordo sui passaggi di profilo.
La proposte della FLC
La FLC ha fatto proposte e richieste molto chiare: le due procedure passaggi ai profili superiori e attribuzione della seconda posizione organizzativa devono viaggiare su binari paralleli. Tutto questo è coerente con il Ccnl (art. 48) e con gli impegni che le parti avevano preso con la sottoscrizione dell’intesa sull’art. 7.
Dunque, è inaccettabile l’ipotesi del Miur che vorrebbe due accordi separati e in tempi diversi. Inoltre, la FLC per quel che riguarda le procedure e la valutazione dei titoli si è detta favorevole ad un impianto che tenga conto sia degli esiti delle prove selettive che della valutazione dei titoli culturali e professionali. Tutto questo deve avvenire in modo equilibrato e con scelte coerenti tenendo conto delle diverse finalità dei due istituti. Infatti, il primo è finalizzato al passaggio di profilo, quindi, serve a cambiare lavoro. Il secondo invece serve a riconoscere in maniera più diffusa i bisogni di accresciuta professionali di tecnici e amministrativi a seguito dei maggiori carichi di lavoro delle segreterie e dei laboratori della scuola dell’autonomia. In pratica, ragionare sulla valorizzazione delle persone e del lavoro è cosa bene diversa che proporre astrattamente il merito.
Il Miur si è riservato di approfondire a livello politico le richieste dalla FLC e delle altre organizzazioni sindacali che tutte insieme hanno chiesto di sottoscrivere un unico accordo su entrambi (passaggi/posizioni organizzative) gli istituti contrattuali.
Roma, 24 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici