Permessi per il diritto allo studio (150 ore): proroga dei termini e possibilità di redistribuzione delle ore non fruite
Saranno i contratti regionali a definire i nuovi termini e le modalità di redistribuzione delle ore.


Il MIUR ha emanato una nota di chiarimenti sui permessi retribuiti per il diritto allo studio stabilendo la possibilità di proroga dei termini, anche in relazione all’alto numero di partecipanti ai percorsi abilitanti speciali.
La nota recepisce la richiesta della FLC CGIL, contenuta già in alcuni contratti integrativi regionali, relativa alla possibilità di redistribuire il monte orario residuo nel caso in cui i beneficiari dei permessi non siano ammessi a fruire del massimo delle ore assegnabili.
E’ evidente che sarà la contrattazione integrativa regionale a determinare sia il nuovo termine per la presentazione delle domande che le modalità di redistribuzione delle ore residue.
Nessun cenno invece alla seconda richiesta della FLC CGIL: vale a dire l’attribuzione di un monte ore aggiuntivo di permessi finalizzato alla frequenza dei corsi di riconversione professionale su sostegno da parte del personale docente appartenente alle classi C555, C999, A075 e A076 e alle classi di concorso in esubero. Tale richiesta è stata motivata dal fatto che trattandosi di riconversione professionale (che l’amministrazione sia in virtù del contratto che della legge è obbligata a mettere in campo) non può gravare come carico orario sull’ordinario monte ore per i permessi retribuiti. La FLC CGIL procederà quindi nelle prossime ore a reiterare tale richiesta al MIUR.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici