Permessi per diritto allo studio periodo settembre/dicembre (TFA sostegno)
Sono destinatari i docenti ammessi alla frequenza dei corsi di specializzazione per il sostegno. La domanda va presentata entro il termine fissato dall'Ufficio Scolastico Regionale di competenza.


In via derogatoria, in questi giorni si stanno riaprendo i termini per la presentazione delle domande di fruizione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio (150 ore) relativi all’anno solare 2019.
Il provvedimento non riguarda, per ora, tutte le regioni, ma è importante che gli interessati siano informati di questa possibilità ed effettuino le opportune verifiche, con riferimento a quanto definito negli specifici contratti integrativi regionali.
Possono partecipare al bando, pubblicato anche sui siti degli Uffici Scolastici Territoriali, i docenti ammessi e regolarmente iscritti al TFA di sostegno; le quote-orario accordate dipendono dal contingente residuato o non fruito a livello provinciale per l’anno 2019 e saranno da utilizzare nel periodo settembre-dicembre.
La scadenza entro cui inoltrare l’istanza, varia da regione a regione.
A seguire, in data ordinariamente fissata per il 15 novembre, tutto il personale docente e ATA nelle condizioni previste per l’accesso al diritto allo studio, potrà presentare domanda per l’anno solare 2020 nei tempi e con modalità consuete.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”