Per la scuola pubblica e per il contratto dei Dirigenti Scolastici
I Dirigenti Scolastici italiani riaffermano con serenità e con forza la propria posizione per la valorizzazione e lo sviluppo della scuola pubblica.


Comunicato stampa Coordinamento Unitario Nazionale CGIL CISL UIL Scuola Dirigenti Scolastici
I Dirigenti Scolastici italiani riaffermano con serenità e con forza la propria posizione per la valorizzazione e lo sviluppo della scuola pubblica.
I tagli agli organici, la precarizzazione del lavoro docente e ata, la riduzione delle risorse, la mancata indizione del bando di concorso ordinario per Dirigenti Scolastici costituiscono misure che depauperano la scuola pubblica e ne intaccano i livelli di qualità.
La gestione delle scuole sta diventando per i Dirigenti Scolastici sempre più onerosa perché gli interventi governativi riducono gli spazi di autogoverno scolastico in materia di organici, di flessibilità e di progettualità.
I Dirigenti Scolastici vedono, in materia di Contratto dell’Area V, coerente con questo quadro il comportamento del Governo, che non ha stanziato, nonostante le promesse, le risorse per il Contratto, non ha emanato l’Atto di Indirizzo, non ha posto le premesse per l’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato.
I Dirigenti Scolastici italiani chiedono un piano di investimento pluriennale per la valorizzazione della scuola pubblica e del suo personale, chiedono la previsione in DPEF e in Finanziaria delle risorse contrattuali dell’Area dirigenziale scolastica finalizzata all’equiparazione retributiva alle altre dirigenze di stato, l’emanazione dell’Atto di Indirizzo, la conferma e il consolidamento della specificità della Dirigenza scolastica, il riconoscimento e l’estensione dell’autonomia della scuola e del suo Dirigente.
Roma 2 aprile 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici