Per il personale transitato dagli Enti Locali allo Stato serve una soluzione politica
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola nel comunicato del 12 ottobre 2007 chiedono l’impegno del Governo per fa uscire dall’impasse migliaia di lavoratori tuttora senza il riconoscimento pieno dell’anzianità pregressa.


FLC Cgil - CISL Scuola - UIL Scuola
Comunicato unitario
Personale transitato dagli EE.LL. allo Stato: serve una soluzione politica
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola chiedono l’impegno del Governo
per fa uscire dall’impasse
migliaia di lavoratori
tuttora senza il riconoscimento pieno dell’anzianità pregressa
Da oltre sette anni circa 80.000 lavoratori transitati dagli EE.LL. allo Stato, per effetto della Legge 124/99, vivono una situazione paradossale: hanno una retribuzione che non corrisponde all’effettiva anzianità, percependo stipendi diversi a parità di condizioni giuridiche e di lavoro nell’ambito della medesima sede di servizio.
Questa situazione si è aggravata dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 234/2007 che ha stabilito la legittimità del comma 218 della legge finanziaria 2006. Pur non volendo ripetere le motivazioni che ci hanno indotto ad esprimere un giudizio negativo su tale sentenza, la questione politica resta irrisolta.
E’ nostra intenzione percorrere tutte le strade per risolvere il problema di questi lavoratori che, da anni, attendono dal Parlamento e dal Governo soluzioni possibili che rimuovano gli ostacoli per una soluzione positiva della questione
Ricordiamo al Ministro Fioroni l’impegno assunto durante l’incontro dell’11 Luglio con le segreterie nazionali di FLC Cgil, CISL scuola e UIL scuola sull’apertura di un tavolo di confronto per cercare una adeguata soluzione.
A nostro parere la prossima legge finanziaria 2008 dovrà farsi carico di questo problema. Non è giusto, dopo tanti anni, lasciare ancora nell’incertezza questi lavoratori.
Due le direttrici su cui muoversi.
-
La prima: abrogare il comma 218 della finanziaria 2006
-
La seconda: stanziare già nella finanziaria 2008 risorse adeguate per procedere concretamente al riconoscimento delle anzianità pregresse.
Il danno economico ricevuto da questi lavoratori è stato denunciato più volte dalla FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola con molteplici iniziative di mobilitazione, come la petizione al Governo che ha raccolto oltre 10000 firme con cui è stata richiesta l’abrogazione del comma 218 della Finanziaria 2006.
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, in occasione della approvazione della legge finanziaria 2008, chiedono al Ministro della P.I. il rispetto degli impegni già assunti.
La finanziaria 2008, abrogato il comma 218 della finanziaria 2006, deve reperire e stanziare le risorse necessarie.
Nei prossimi giorni proporremo gli opportuni emendamenti al progetto di legge finanziaria 2008.
Roma, 12 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici