
Pensioni scuola: controlli a rilento. Sindacati pronti a collaborare con MIUR e INPS in ogni provincia per accelerare i tempi
Si è svolto nella mattina del 17 luglio 2018 un incontro convocato dal Capo di Gabinetto del MIUR al quale ha partecipato, insieme ai funzionari degli uffici preposti, anche la Direttrice Generale dell’INPS.


Comunicato unitario
FLC CGIL - CISL Scuola -UIL Scuola RUA
A seguito di ripetute richieste di confronto su una questione – il controllo delle domande di cessazione dal servizio del personale della scuola - che trascinandosi ulteriormente rischia di impattare in modo molto negativo sull’imminente avvio del nuovo anno scolastico, con gravi danni agli interessati e all’utenza, si è svolto questa mattina un incontro convocato dal Capo di Gabinetto del MIUR al quale ha partecipato, insieme ai funzionari degli uffici preposti, anche la Direttrice Generale dell’INPS.
L’allarme lanciato da FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola nasce dal fatto che sono quasi 5000 le domande di cessazione dal servizio ancora ferme per i controlli in corso da parte dell’INPS, controlli che si trascinano da tempo con pesanti ricadute sui diretti interessati, ancora in attesa di sapere se potranno accedere alla pensione, ma anche sulla gestione delle operazioni di mobilità del personale, non essendo stata ancora acquisita la disponibilità dei posti liberati da chi potrebbe cessare dal servizio.
Da tempo abbiamo segnalato alcune delle criticità che stanno rallentando le procedure: si va da incongruenze del programma utilizzato dall’INPS per il conteggio dei servizi preruolo, impostato con un meccanismo penalizzante, a rigidità interpretative sulle norme riguardanti i riscatti in determinate situazioni (aspettative e congedi per motivi di famiglia, servizi in enti locali, ecc.), o ancora dalla mancanza di dialogo tra i sistemi informatici utilizzati dall’INPS e da altri enti o istituzioni (MIUR, MEF), rendendo impossibile effettuare rapidamente controlli incrociati.
Nonostante l’Istituto di Previdenza sostenga, come riportato anche nel comunicato diffuso insieme al MIUR, che il numero delle pratiche ad oggi non accolte sia inferiore a quello del 2017, le organizzazioni sindacali hanno rilevato che le novità introdotte da quest’anno nelle modalità di certificazione dei requisiti hanno comunque provocato un rallentamento significativo delle procedure, con impatto molto forte soprattutto nelle aree metropolitane, in particolare a Roma e a Milano. È stato perciò richiesto un impegno straordinario degli uffici provinciali dell’INPS, garantendo la disponibilità dei sindacati e dei loro Patronati a collaborare per accelerare quanto più possibile le verifiche in corso, ponendo così fine quanto prima a una situazione di attesa non giustificabile e non più tollerabile.
Che il dialogo tra i sistemi vada migliorato, rendendo possibile anche un’accelerazione dei tempi, è lo stesso comunicato congiunto MIUR – INPS ad ammetterlo; l’annuncio di interventi in questa direzione per le pratiche del 2019 è un’implicita conferma di quanto siano fondate le questioni sollevate dalle organizzazioni sindacali.
Pur avendo acquisito la disponibilità di tutti i soggetti presenti ad attivare i richiesti tavoli di confronto in sede locale, le Organizzazioni Sindacali si sono comunque riservate di seguire la via del contenzioso individuale e collettivo qualora ciò si rendesse necessario per la tutela degli interessati.
Roma, 17 luglio 2018
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo