Pensioni scuola. Chiarimenti sul pensionamento forzato di docenti e ATA
Chi ha 40 anni di contributi è escluso se ha uno scatto entro il 2012


Il Miur con la nota 1053 del 29 gennaio 2010, oltre a comunicare della registrazione della Direttiva 94/09, fornisce alcuni chiarimenti sul pensionamento forzoso previsto dall'art. 72 della Legge 133/08 per il personale docente e ATA.
In particolare si precisa che:
-
la deroga dall'applicazione del pensionamento forzoso al compimento dei 40 anni di contributi si applica anche per coloro che avranno un passaggio alla successiva posizione stipendiale dal 1/1/2012.
-
Per coloro che compiono 65 anni di età e non abbiano raggiunto i 40 di contributi la possibilità di proroga biennale è possibile solo nel caso non vi sia esubero nella classe di concorso/tipo di posto/profilo e comunque, per un solo anno, qualora si siano già raggiunti i 39 anni di contributi.
-
Restano comunque vigenti le norme speciali (Dlgs 297/94 art. 509, commi 2 e 3) per il personale della scuola che prevedono la possibilità di restare in servizio fino a 70 anni qualora si debbano raggiungere il minimo di contribuzione o il massimo (solo per coloro che erano in servizio al 1/10/1974).
Roma, 1 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici