Pensioni: l’incombenza dell’accertamento spetta all’INPS
Alle scuole il compito di immissione dati sui servizi pre ruolo.


Una delle richieste che con costanza e da anni la FLC CGIL ha avanzato nell’ambito della denuncia delle molestie burocratiche da eliminare, anche in sede di tavoli di semplificazione, è stata proprio quella di trasferire i lavori seriali, non immediatamente “scolastici”, fuori dalle scuole.
Uno di questi lavori è precisamente il trattamento pensionistico.
Un passo avanti in questa direzione sono state le note dell’INPS n. 4 del 17 gennaio 2018 e del MIUR n.3372 del 19 gennaio 2018 seguita dalla nota MIUR 171 del 24 gennaio 2018.
In quest’ultima si dice espressamente che per le cessazioni dal servizio dal settembre 2018 le incombenze di accertamento del diritto a pensione passano all’INPS, mentre si mettono a disposizione delle scuole le nuove funzioni sidi per l’invio all’INPS dei servizi pre ruolo utili per l’accertamento suddetto.
Ogni altro lavoro che venga richiesto alle istituzioni scolastiche o dalla stessa INPS o dagli USR o dagli Ambiti territoriali non ha ragione di essere.
Le convenzioni che taluni USR hanno stipulato con l’INPS tendenti a scaricare sulle scuole compiti che siano aggiuntivi rispetto a quanto stabilito dalle succitate note sono da considerare, in questa nuova situazione, chiaramente superate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici