Pensionamenti scuola: la prossima settimana probabile pubblicazione del Decreto e della circolare attuativa con l’apertura delle istanze online
La FLC CGIL ha chiesto garanzie sull’effettiva collaborazione tra il MIUR e l’INPS.


Si è svolta martedì 13 novembre 2018 al MIUR la riunione per la presentazione alle organizzazioni sindacali della circolare sulle dimissioni del personale della scuola ai fini dell’accesso al pensionamento a partire dal 1 settembre 2019.
A di là del testo e di alcune puntualizzazioni, di cui vi daremo puntuale notizia non appena sarà pubblicato, la FLC CGIL ha chiesto garanzie sulla effettiva collaborazione tra il MIUR e l’INPS onde evitare gli incresciosi episodi di questa estate che hanno portato al mancato pensionamento di un discreto numero di personale che pur in possesso dei requisiti, ha ricevuto dopo il 1 settembre 2018 la certificazione del diritto a pensione.
Le funzioni delle istanze on line dovrebbero aprirsi la prossima settimana, per cui presumiamo che i tempi per la presentazione siano gli stessi dello scorso anno con scadenza intorno al 20 dicembre.
Le nostre strutture e le sedi dell’INCA CGIL sono a disposizione per i necessari aiuti per operazioni che sono state rese sempre più complesse dalla Riforma Fornero.
Il superamento della legge Fornero è ancora lontano, anche alla luce delle notizie che giungono dal Parlamento sul destino della quota 100, un provvedimento non risolutivo, senz’altro penalizzante dell’assegno pensionistico, ma molto atteso dal personale della scuola che soffre l’innalzamento dei requisiti pensionistici anche per la paura di perdere con l’avanzare dell’età la propria dignità professionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici