“Patto per l’Istruzione e la Formazione”: il Ministro Bianchi convoca i sindacati il 6 maggio
Un passaggio molto importante per operazioni e investimenti straordinari in tema di istruzione.


Dopo l’incontro del 16 marzo scorso con le organizzazioni sindacali, il Ministro dell’Istruzione, Prof. Patrizio Bianchi, convoca le Confederazioni, in modalità telematica, per proseguire il confronto sul “Patto per l’istruzione e la formazione”.
Al centro del confronto ci saranno le numerose problematiche delle scuole impegnate ad affrontare le conseguenze della pandemia e le possibili soluzioni da adottare per garantire la piena ripresa delle attività didattiche in condizioni di sicurezza.
L’obiettivo è quello di condividere i necessari impegni per superare l’emergenza e mettere il sistema scolastico al centro della ripartenza del Paese, al fine di superare vecchie e nuove diseguaglianze e offrire a tutti le condizioni per una cittadinanza autonoma e consapevole.
A questo fine occorrono importanti misure non solo per affrontare l’emergenza ma anche il prossimo futuro a partire dal nuovo anno scolastico con impegni che riguardano il personale scolastico (precariato, reclutamento, organici, rinnovo contrattuale) e più in generale la qualità del sistema scolastico (squilibri territoriali, edilizia e sicurezza degli ambienti, innovazione tecnologica, ecc), questioni che potranno essere affrontate anche con le risorse previste dal PNRR.
Il testo della convocazione.
_____________________
Ministero dell'Istruzione
Ufficio di Gabinetto
Alle Confederazioni:
CGIL
CISL
UIL
CONFSAL
CGS
CISAL
CIDA
CODIRP
OGGETTO: Convocazione giovedì 6 maggio 2021 ore 14:00.
Facendo seguito all'incontro del 16 marzo u.s., si comunica che le Confederazioni sindacali in indirizzo sono convocate per giovedì 6 maggio 2021 alle ore 14:00. L'incontro sarà presieduto dal Signor Ministro ed avverrà in modalità telematica.
Con successiva nota verranno indicate le istruzioni necessarie al collegamento.
IL CAPO DI GABINETTO
(Cons. Luigi Fiorentino)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici