Parere del CSPI sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali di supplenza
Valutazione positiva del provvedimento per l’inclusione in graduatoria di chi si abilita o si specializza entro il 30 giugno 2023.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), durante la seduta tenuta in videoconferenza il 7 marzo 2023, ha espresso il previsto parere sullo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione recante «Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione 6 maggio 2022, n. 112, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi».
Il CSPI segnala l’importanza di consentire al più presto ai nuovi abilitati e specializzati l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali e, onde evitare eventuale disparità tra gli aspiranti, evidenzia l’opportunità di agevolare l’inserimento anche per i neolaureati in Scienze della formazione primaria, pertanto “auspica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito possa intervenire presso il Ministero dell’Università e della Ricerca affinché solleciti le Università, al fine di consentire l’espletamento delle sessioni di laurea in tempi utili rispetto alla scadenza dei termini”.
Il CSPI rileva, tra l’altro, la necessità di un riordino delle disposizioni normative riguardanti i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni e Agazzi. Rispetto all’assegnazione dei docenti di scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori (sperimentazione nazionale, ex art. 11 del DPR 275/99, a seguito del D.M. 237/2021), nel parere sono state proposte alcune soluzioni finalizzate a un’ordinata procedura di assegnazione degli incarichi al personale formato.
Infine, il CSPI evidenzia la necessità di un monitoraggio delle procedure informatiche per prevenire eventuali disfunzioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone