
Parere del CSPI sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali di supplenza
Valutazione positiva del provvedimento per l’inclusione in graduatoria di chi si abilita o si specializza entro il 30 giugno 2023.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), durante la seduta tenuta in videoconferenza il 7 marzo 2023, ha espresso il previsto parere sullo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione recante «Costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze del personale docente ed educativo, in applicazione dell’articolo 10 dell’Ordinanza del Ministro dell’istruzione 6 maggio 2022, n. 112, e disposizioni concernenti gli elenchi dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia per l’attribuzione di contratti di supplenza presso i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni, Agazzi».
Il CSPI segnala l’importanza di consentire al più presto ai nuovi abilitati e specializzati l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali e, onde evitare eventuale disparità tra gli aspiranti, evidenzia l’opportunità di agevolare l’inserimento anche per i neolaureati in Scienze della formazione primaria, pertanto “auspica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito possa intervenire presso il Ministero dell’Università e della Ricerca affinché solleciti le Università, al fine di consentire l’espletamento delle sessioni di laurea in tempi utili rispetto alla scadenza dei termini”.
Il CSPI rileva, tra l’altro, la necessità di un riordino delle disposizioni normative riguardanti i percorsi a metodo Montessori, Pizzigoni e Agazzi. Rispetto all’assegnazione dei docenti di scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori (sperimentazione nazionale, ex art. 11 del DPR 275/99, a seguito del D.M. 237/2021), nel parere sono state proposte alcune soluzioni finalizzate a un’ordinata procedura di assegnazione degli incarichi al personale formato.
Infine, il CSPI evidenzia la necessità di un monitoraggio delle procedure informatiche per prevenire eventuali disfunzioni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici