
Parere CSPI sul periodo di formazione e di prova per i neoassunti del concorso ordinario da espletare
Il CSPI rileva la formalità dell’adempimento, nessuna novità sulle modalità di reclutamento e formazione iniziale.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) nella seduta plenaria del 13 ottobre 2021 si è pronunciato sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante “Attività formative, procedure, criteri di verifica degli standard professionali, modalità di verifica in itinere e finale incluse l'osservazione sul campo, struttura del bilancio delle competenze e del portfolio professionale, nell'ambito del periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 59, comma 12 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106”.
Il parere, in coerenza con quanto più volte ribadito dai precedenti pronunciamenti, sottolinea l’importanza del reclutamento e della formazione iniziale del personale al fine di consentire un autentico esercizio del diritto di istruzione nel sistema scolastico pubblico. Pertanto, il CSPI sollecita il Ministero dell’Istruzione a definire un sistema ordinario che dia certezze di programmazione e per la preparazione ai candidati, anche al fine di approdare a una riforma del reclutamento che metta al centro la formazione con percorsi abilitanti strutturati e stabili. Purtroppo, “il decreto in esame, previsto dall’articolo 59, comma 12 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, appare, invece, come un adempimento formale richiesto dalla normativa in coerenza con il PNRR”.
Il provvedimento si applica al personale che risulterà assunto a seguito dell'espletamento del concorso ordinario, in esito alle procedure di cui all’articolo 59, comma 10 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Dal punto di vista della stesura formale, il CSPI osserva, che le innovazioni introdotte dalle note annuali, successive all’emanazione del DM 850/2015, sostanzialmente riprodotto nel decreto in esame, che hanno spesso introdotto significativi suggerimenti e proposte, frutto delle esperienze effettuate dalle scuole (es. visiting…), non sono state riprese dal provvedimento, così come non è stato aggiornato il linguaggio utilizzato (es. dossier al posto di portfolio).
Il CSPI, infine, "invita il Ministero dell’Istruzione - anche attraverso il confronto al "Tavolo per il Reclutamento" istituito con il "Patto per la Scuola" - ad avviare, come previsto nel PNRR, le riforme relative al miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti, individuando modalità che siano omogenee, univoche ed orientate alla valorizzazione di competenze e professionalità."
Il CSPI conclude con un'espressione di parere favorevole, ma lo condiziona all’accoglimento delle richieste formulate.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata