Osservatorio Scuola Digitale: fino al 28 febbraio 2020 la rilevazione per l’anno scolastico 2019/2020
L’azione rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
La Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, con nota 1403 del 27 gennaio 2020 comunica alle istituzioni scolastiche la tempistica per l’aggiornamento dei dati da inserire “nell’Osservatorio Permanente scuola digitale”, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). In particolare, le scuole sono invitate a compilare gli aggiornamenti relativi all’anno scolastico 2019-2020 entro il 28 febbraio 2020.
La rilevazione rientra nell’ambito di lavoro “Formazione e Accompagnamento”, area di intervento “Accompagnamento”, Azione #33, del PNSD.
La nota 1403/20 ricorda che l’Osservatorio per la scuola digitale rappresenta uno strumento informativo necessario a “valutare l’avanzamento didattico, tecnologico e d’innovazione del sistema scolastico” e a programmare gli interventi per lo sviluppo della digitalizzazione didattica e amministrativa delle istituzioni scolastiche.
Ricordiamo che l’operazione di compilazione e/o di aggiornamento si conclude soltanto dopo aver digitato il tasto “Valida”.
La rilevazione prevede la compilazione di questionari articolati in 20 schede (non tutte presenti nei diversi questionari)
Schede per Istituti Principali
- Connettività ad internet
- Cablaggio interno (LAN e/o WLAN)
- Bring Your Own Device (BYOD)
- Dotazioni tecnologiche
- Laboratori e altri spazi per la didattica
- Biblioteche
- Carta dello studente
- Comunicazioni scuola famiglia
- Sito web dell’istituto e social media
- Digitalizzazione amministrativa
- Registro elettronico
- Assistenza tecnica e amministrazione di sistema
- Competenze digitali dello studente
- Digitale e lavoro
- Ambienti per la didattica digitale
- Contenuti digitali
- Formazione
- PTOF e azioni di coordinamento
- Collaborazioni e partenariati
- Piano Nazionale Scuola Digitale
Schede per Plessi
- Connettività e cablaggio
- Registro elettronico
- Innovazione didattica
Le istituzioni scolastiche che hanno risposto alle rilevazioni dei precedenti anni scolastici, troveranno a sistema le informazioni già dichiarate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio