Organici scuola 2016/2017 e formazione delle classi: vademecum per gestire le relazioni sindacali di istituto
Lavoro, professionalità, contrattazione: il confronto come unico strumento per rispondere alle esigenze di una scuola reale. Continua la nostra battaglia per avere organici adeguati e stabili.


Presentiamo ai nostri navigatori un vademecum sugli organici docenti e Ata finalizzato alla gestione delle relazioni sindacali di istituto tra Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e dirigente scolastico. Si tratta di un argomento che merita la massima attenzione da parte delle componenti scolastiche per le interconnessioni esistenti tra lavoro, professionalità e contrattazione. Rivendicare in tutte le scuole l’adeguatezza dell’organico docenti e Ata è un impegno di primaria importanza per un’organizzazione come la nostra, la Federazione dei lavoratori della Conoscenza: non si tratta solo di garantire piena occupazione ai precari a rischio di espulsione per i rigori normativi della legge 107/15 o per i tagli della legge di stabilità, ma anche per contraddire l’impostazione fallace di chi pensa che l’attribuzione dell’organico di diritto, ora dell’autonomia, sia la soluzione attesa che chiude definitivamente la partita.
Vademecum per le relazioni sindacali di scuola
Per questo, la nostra battaglia orientata ad ottenere adeguatezza e stabilità degli organici prosegue. La scuola non può affrontare con un minimalismo di risorse un massimalismo di bisogni: l’integrazione degli alunni con disabilità, il tempo-scuola esteso, i problemi sociali, la riduzione del divario degli apprendimenti tra nord e sud, la sicurezza degli edifici, l’accoglienza, la cura e la salubrità dei locali, la sostituzione dei colleghi assenti, l’invasione delle pratiche amministrativo-burocratiche, la statizzazione degli istituti comunali e provinciali e tutte le emergenze formative ed educative che pensano di trovare soluzione dentro le aule.
In questa direzione, mettere sul binario giusto la discussione negli organismi collegiali e sindacali è fondamentale per condividere l’analisi dei problemi, riportando ad una visione collettiva la praticabilità delle risposte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici