Organici per la scuola dell'infanzia: no alle bugie del Miur
Pubblichiamo la lettera unitaria inviata al Presidente dell'Anci sulla situazione della mancata attivazione da parte del Miur dei posti della scuola dell'infanzia
Pubblichiamo la lettera unitaria inviata al Presidente dell'Anci sulla situazione della mancata attivazione da parte del Miur dei posti della scuola dell'infanzia.
Roma 15 ottobre 2004
Testo lettera
Dott. Leonardo Domenici
Presidente A.N.C.I.
A.N.C.I.
Via Dei Prefetti, 46
00186Roma
Roma, 15 Ottobre 2004
Oggetto: Scuole dell’ infanzia.
Egregio Signor Presidente,
le scriventi Organizzazioni Sindacali ritengono di dover segnalarLe, quale rappresentante di tutti i Comuni del Paese, la situazione paradossale che si è determinata a seguito di dichiarazioni di rappresentanti del Governo, sulle richieste di nuove sezioni di scuola dell’ infanzia.
Come Lei certamente sa sono disponibili risorse finanziarie pari a 400 posti di nuove sezioni di scuola dell’infanzia finalizzate alla realizzazione degli anticipi previsti dal Dlgs.59/2004; di questo le organizzazioni sindacali sono state informate dal direttore generale del MIUR, Dott. Capo, il 21 settembre 2004. In quella circostanza Il Miur ha fornito una tabella, che le alleghiamo, con le richieste di nuove sezioni avanzate dalle diverse Direzioni Regionali.
Abbiamo successivamente appreso dalla stampa e da alcune interrogazioni parlamentari che qualche posto, in modo quantomeno arbitrario e discrezionale, è stato “promesso” o già distribuito mentre alcuni amministratori locali si sono mobilitati per poter aprire nuove sezioni di scuola dell’infanzia richieste dai cittadini.
Premesso che gli organici del personale rappresentano materia indisponibile alla contrattazione e riservata alla potestà legislativa registriamo con stupore ed indignazione l’affermazione che le nuove sezioni non si aprono per “colpa dei sindacati”.
La Legge 53/’03 prevede che chi compie tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento può essere iscritto al primo anno della scuola dell’infanzia. In via transitoria, tale possibilità è fissata al 28 febbraio.
L’esercizio di tale facoltà da parte dei genitori è assoggettato “ alla disponibilità dei posti ed alle risorse finanziarie dei Comuni”. Successivamente la Circolare 2/’04 previde la possibilità di presentare istanze di ammissione anticipata alla scuola dell’infanzia subordinatamente all’esistenza di Intese sottoscritte tra i Direttori Regionali e gli Enti Locali interessati. Le Intese hanno lo scopo di individuare, se vi sono, le condizioni per l’anticipo. Il Decreto Leg. n° 59/’04, nel ribadire la sperimentalità dell’anticipo, la collega anche alla definizione di nuove figure professionali e modalità organizzative , materie la cui disciplina è di evidente fonte pattizia e rimessa, quindi, al CCNL.
La trattativa aperta all’ARAN consente alla contrattazione solo la definizione delle nuove professionalità e modalità organizzative, non certo di distribuire i posti su cui il Governo ha la totale responsabilità
Solo il Governo può decidere sull'uso delle risorse espressamente destinate alla realizzazione di nuove sezioni di scuola dell'infanzia, posto che la Legge 53/03 non determina alcun automatismo tra l'obiettivo della "generalizzazione" e la possibile iscrizione anticipata.
Le scriviamo perché registriamo, negli ultimi giorni, un crescente allarme tra i Sindaci, giunto in qualche caso fino al coinvolgimento delle Prefetture, e non vogliamo assistere passivamente all’insorgere di conflitti ingiustificati nella sostanza.
Le Scriventi OO.SS. non hanno alcuna competenza e nessuna responsabilità su materie che sono di completa competenza e responsabilità del Governo e del MIUR.
Con la presente intendiamo dunque rappresentarLe il problema eassicurarLe la nostra disponibilità per ogni ulteriore chiarimento o incontro che possa affrontare proficuamente la delicata situazione delle scuole dell’infanzia.
Distinti saluti.
FLC Cgil |
Cisl Scuola |
Uil Scuola |
RICHIESTA POSTI SCUOLA DELL’INFANZIA
A.S. 2004- - 2005
REGIONE |
n. richieste |
Abruzzo |
8 |
Basilicata |
|
Calabria |
5 |
Campania |
|
Emilia R. |
40 |
Friuli |
20 |
Lazio |
50 |
Liguria |
18 |
Lombardia |
60 |
Marche |
23 |
Molise |
|
Piemonte |
60 |
Puglia |
12 |
Sardegna |
4 |
Sicilia |
45 |
Toscana |
20 |
Umbria |
6 |
Veneto |
56 |
TOTALE |
427 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico