Organici docenti 2010-2011: pubblicata la circolare ministeriale
Recepite alcune delle richieste sindacali, confermata l’entità dei tagli e l’aggressione alla scuola pubblica.


Il Miur ha pubblicato la CM n. 37 del 13 aprile 2010 con le tabelle sulla ripartizione dei posti assegnati alle varie Direzioni Regionali per il personale docente per l’a.s. 2010-2011. Nelle tabelle sono confermati tutti i tagli annunciati e pari a 25.558 posti in meno, gran parte dei quali (22.000 circa) da realizzare subito, in organico di diritto, ed i rimanenti (3.600 circa) nel successivo organico di fatto.
Nella circolare sono state accolte molte delle precisazioni richieste dalla FLC CGIL nel corso dell’incontro con i sindacati della scorsa settimana.
La FLC CGIL conferma il radicale giudizio negativo sull’intera manovra di tagli da parte del Ministro Gelmini in attuazione della manovra economica del Governo e del ministro Tremonti.
Il MIUR, diversamente da quanto richiesto da tutti i sindacati, ha deciso di emanare questa circolare sugli organici dei docenti per il prossimo anno, senza nemmeno diramare contemporaneamente la bozza di decreto interministeriale, in attesa ancora della firma da parte del Ministro e di cui le tabelle sono parte integrante. In passato questo non era mai accaduto!! Inoltre, ad oggi, non sono nemmeno stati emanati “formalmente” neanche i decreti riguardanti la scuola secondaria di secondo grado e che dovranno definire sia la corrispondenza dei nuovi insegnamenti nelle prime classi con le vecchie classi di concorso, che le modalità di decurtazione delle ore nella classi successive alle prime nei tecnici (dalle seconde alle quarte) e professionali (nelle seconde e terze). Una dimostrazione ulteriore di grande confusione e di approssimazione, di scarso rispetto delle norme giuridiche formali che sottendono alla legittimità di queste operazioni. Il furore nell’attuare i tagli ad ogni costo prevalgono rispetto ad ogni comportamento quanto meno responsabile e di buon senso.
A breve pubblicheremo una scheda riassuntiva di tutte le norme per la formazione delle classi e delle procedure per la definizione degli organici docenti.
Roma, 15 aprile 2010
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici