Organici ATA a.s. 2011/2012, pubblicata la nota ministeriale. Confermato il taglio di 14.166 posti
Un altro colpo mortale alla qualità della scuola pubblica. La FLC ricorre al Tar del Lazio e chiede a genitori, studenti, docenti, dirigenti e ATA di essere vigili e denunciare disfunzioni e disservizi che si creeranno nelle scuole di cui l’unica vera responsabile è la Gelmini


Finalmente il MIUR esce allo scoperto anche sull’organico del personale ATA.
E’ evidente a tutti con un taglio confermato di 14.166 posti a livello nazionale che le scuole statali dovranno affrontare il prossimo anno scolastico ulteriori difficoltà per garantire un minimo di funzionamento.
Già in questo anno scolastico sono stati segnalati da molte realtà enormi problemi per garantire la sorveglianza agli alunni/studenti, supporto agli alunni con disabilità, difficoltà nelle segreterie per far fronte agli adempimenti ordinari e straordinari (molestie burocratiche più volte segnalate).
Negli ultimi 3 anni si sono tagliati complessivamente n. 44.500 posti, e pochi di questi posti derivano dalla razionalizzazione del sistema scolastico.
Questi tagli ricadono prioritariamente sui precari (i pensionamenti non hanno compensato il taglio) che non avranno il rinnovo del contratto e sulla qualità della scuola statale che non potrà più garantire un’offerta formativa ampliata; il personale amministrativo tecnico e ausiliario potrà far fronte e male solo all’attività ordinaria ed essenziale.
Molte le segnalazioni da parte delle istituzioni scolastiche in particolare quelle con numerosi plessi che non avranno sufficienti collaboratori scolastici per aprire le scuole; si profilano già richieste al personale in contrasto con il contratto.
Il personale Amministrativo delle segreterie già molestato da continue incombenze amministrative dovrà subire ulteriore aggravio per la riduzione dei posti di AA; quest’anno scolastico segnato da numerosi adempimenti richiesti dal MIUR si concluderà con un tour de force dovuto alla concomitanza di due importanti scadenze che dovranno gestire direttamente le segreterie delle scuole: le graduatorie di terza fascia del personale ATA e del personale Docente ….
Con quali risorse umane? Molte segreterie causa la NON stabilizzazione del personale, nei mesi di luglio e di agosto si svuoteranno: molti supplenti hanno il contratto al 30 giugno gli altri dovranno per forza fruire le ferie maturate entro il termine del contratto ( per molti di loro non verrà rinnovato il 1° settembre) ed al personale di ruolo verranno concesse le ferie contingentate.
L’inizio del nuovo anno scolastico vedrà una scuola statale decimata, che nel tempo si dequalificherà. Questo è l’obiettivo che vuole raggiungere questo Governo per indurre i cittadini ad orientarsi sulla scuola privata alla quale continua ad erogare sempre più risorse.
La FLC non ci sta: continueremo le nostre proteste e attiveremo tutte le iniziative necessarie per denunciare comprese quelle legali.
Per dare un minimo di sollievo alle segreterie tormentate dai carichi di lavoro abbiamo già chiesto al Miur di confermare anche per quest’anno la Circolare per autorizzare in tutte le scuole prolungamento dei contratti al 31 agosto per gli AA.
Tutti però dovranno fare la loro parte: genitori, studenti, Dirigenti, personale ATA, monitorare quotidianamente e denunciare tutte le sofferenze le disfunzioni e il non rispetto delle norme contrattuali. Solo così potremo riottenere ciò che è stato tolto, ingiustamente, alla scuola statale e cioè alla scuola di tutti
- nota 4638 del 1 giugno 2011 trasmissione schema decreto interministeriale organici ata a s 2011 2012
- schema di decreto interministeriale organici ata a s 2011 2012 giugno 2011
- schema di decreto interministeriale organici ata a s 2011 2012 tabelle a b c d e f
- schema di decreto interministeriale organici ata a s 2011 2012 tabelle 1 2 3a 3b 3c
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Napoli - Solidarietà della FLC CGIL alla docente vittima dell'aggressione al Liceo “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia
- Oristano - Antonio Gramsci...a fumetti. La nuova rubrica della Scuola del Popolo di Oristano
- Forlì-Cesena - Solidarietà dei sindacati al dirigente scolastico aggredito a Cesena