Ordine del giorno del CNPI "la musica nella società"
Approvato dal CNPI un ordine del giorno sulla musica


Il 22 luglio scorso il CNPI ha approvato un ordine del giorno su “La musica nella società”. Particolarmente interessante è la sottolineatura del forte nesso fra qualità dell’istruzione musicale nella scuola e qualità dell’alta formazione musicale, tra lo studio della musica e della pratica musicale, quale elemento essenziale nella formazione di ciascun cittadino, e il sostegno allo sviluppo della cultura musicale nel nostro Paese.
Per tradurre questi principi generali in concrete azioni educative nella scuola, a nostro parere occorrerebbe:
-
Una strutturata presenza della musica e della pratica musicale nei vari gradi scolastici che consenta, da un lato, di valorizzare sviluppare l’esperienza musicale di tutti i cittadini, e, dall’altro, di superare l’idea che la “musica” debba essere studiata esclusivamente dai musicisti;
-
L’elaborazione di un curricolo musicale unitario tra i vari ordini e gradi scuola;
-
Che la formazione musicale di base, soprattutto nella scuola dell’infanzia e primaria, sia affidata prioritariamente a docenti con specifiche competenze musicali;
-
L’individuazione, nell’ambito dell’istituendo Liceo musicale, di una serie di percorsi di studio al fine di poter avviare molti studenti nel variegato campo delle professioni musicali e consentire la drastica riduzione della percentuale di insuccesso scolastico in campo musicale, determinato principalmente dal fatto che gli attuali studi conservatoriali sono finalizzati a sbocchi professionali, per la stragrande maggioranza degli allievi, irraggiungibili (il grande concertista, il grande compositore, ecc.).
La FLC ritiene che lo sviluppo delle competenze artistiche e musicali di tutti i cittadini rappresenti uno degli obiettivi qualificanti della scuola dei prossimi anni.
Roma, 3 settembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici