
Operazione trasparenza: la FLC ascolta i lavoratori e viene accusata di fare demagogia
Democrazia non fa rima con demagogia. CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e GILDA accusano la FLC Cgil di fare demagogia perché ascolta i lavoratori: ecco quello che accade quando si ha paura della democrazia. Si può ancora votare con il sondaggio on line sul nostro sito.


>>
Approfondimenti sul referendum
<<
>>
Ultimi giorni per il sondaggio on line
<<
In questi giorni sta accadendo un fatto straordinario, si sta dando voce alla scuola.
Straordinario, perché nessuno se ne fa carico, ancora più straordinario perché chi, come la FLC Cgil, decide di farlo autonomamente viene accusato di fare demagogia.
Strana società la nostra:
-
un Ministro stravolge ordinamenti, taglia posti di lavoro, lascia le scuole senza soldi e non sente il bisogno di confrontarsi, di consultare, di condividere le sue scelte con chi la scuola la vive, docenti, famiglie e studenti.
-
Organizzazioni sindacali sottoscrivono un contratto che sancisce la riduzione del potere d'acquisto per i lavoratori, anziché aumentarlo, e non sentono la necessità di chiedere loro cosa ne pensano.
Pericoloso far diventare un fatto straordinario la pratica della democrazia.
In verità, in molte situazioni le assemblee vengono svolte anche unitariamente, come la FLC Cgil aveva chiesto. Certo, è un'unità non condivisa dai vertici nazionali ma spesso praticata con convinzione da chi ha maggiore dimestichezza con i lavoratori in carne e ossa, quelli che hanno avuto un "piatto di lenticchie" al posto di aumenti contrattuali dignitosi.
Abbiamo ricordato il caso di Piacenza, dove la CISL scuola ha portato le proprie ragioni in assemblea insieme alla FLC in un confronto aperto e corretto che ha portato ad un risultato del 68% per il NO. In altre realtà territoriali, invece, si condividono, insieme alla FLC, le ragioni del NO e i risultati variano dall'80% al 90% per il NO.
Non mancano, poi, situazioni grottesche:
-
in alcune regioni, per fortuna poche, i sindacati firmatari si avventurano persino nell'interpretazione dello statuto della FLC per sostenere l'illegittimità del referendum: "c'è scritto che la FLC si impegna a consultare solo i suoi iscritti, non tutti i lavoratori"!
-
Ancora, "lo statuto dei lavoratori non prevede che un sindacato possa indire un referendum"!
-
Non è finita, "Hanno diritto a consultare i lavoratori solo i sindacati firmatari, non quelli che non hanno firmato"!
Siamo alla farsa, se la situazione non fosse così seria, anzi drammatica (In allegato i casi di Basilicata, Piemonte, Sicilia).
Il senso delle istituzioni prevale
Nonostante le pressioni, le scorrettezze, le rozze argomentazioni, le assemblee di consultazione proseguono partecipate, i lavoratori esprimono la loro opinione e votano massicciamente. Per una volta, anche il senso delle istituzioni prevale perché, ove richiesto, i Direttori degli Uffici Scolastici Regionali hanno inviato una circolare ai dirigenti scolastici invitandoli a favorire le procedure del referendum indetto dalla FLC (in allegato alcune comunicazioni degli Uffici Scolastici Regionali).
La FLC non smette di praticare la democrazia
Il 16 febbraio si concluderà questa consultazione e daremo notizia dei risultati. Intanto è già avviata, ad iniziativa della FLC, la campagna di assemblee e il referendum sul contratto biennale dell'università e, insieme alla CGIL, saremo nei luoghi di lavoro per informare e chiedere il parere sulle modifiche del sistema contrattuale, firmate dal Governo, Confindustria e CISL e UIL.
Lasciamo ad altri la demagogia e l'opportunismo, la democrazia è una cosa seria e non va ad intermittenza. Chi ne abbandona la pratica, finisce con allontanarsene pericolosamente.
Roma, 12 febbraio 2009
Allegati- Tabella FLC Cgil su aumenti a confronto tra i contratti scuola del 2006 e del 2008 - febbraio 2009.pdf
- Lettera di Domenico Pantaleo a CISL e UIL su referendum II biennio economicoscuola - Gennaio 2009.pdf
- Note Direttori USR su referendum contratto scuola FLC - gennaio 2009.zip
- Sicilia - Materiali su referendum contratto scuola FLC - febbraio 2009.zip
- Piemonte - Materiali su referendum contratto scuola FLC - febbraio 2009.zip
- Basilicata - Materiali su referendum contratto scuola FLC - febbraio 2009.zip
- Volantino CISL-UIL-SNALS-GILDA su referendum contratto scuola FLC - gennaio 2009.pdf
- Lettera CISL Scuola di risposta alla richiesta FLC di referendum su contratto scuola - 13 gennaio 2009.pdf
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata