Obbligo d'istruzione: linee guida per le agenzie formative
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le linee guida per le agenzie formative accreditate ai sensi delle nuove indicazioni del Decreto Interministeriale del 29 novembre 2007 emanate dal MPI di concerto con il MLPS


L’emanazione delle linee guida per le agenzie formative, accreditate dalle Regioni sulla base del Decreto Interministeriale del 29 novembre 2007 , conclude il processo normativo per l’applicazione dell’innalzamento dell’obbligo d’istruzione fino a sedici anni.
Il provvedimento, emanato sulla base delle indicazioni dell’articolo 5del regolamento di attuazione dell’obbligo d’istruzione DM n. 139 del 22 agosto 2007, individua le linee guida sull’orientamento dei giovani e delle famiglie, la formazione dei docenti,il sostegno, il monitoraggio, la valutazione e la certificazione dei percorsi.
La finalità di queste linee guida è di creare una misura di accompagnamento per quelle agenzie formative accreditate che vorranno attuare percorsi sperimentali per l’innalzamento dell’obbligo d’istruzione negli anni 2007/08 e 2008/09, in attesa della messa a regime dei nuovi ordinamenti del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, a partire dall’anno scolastico 2009/2010.
Roma, 22 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici