
Nuovo Codice appalti, FLC CGIL al Ministero: superare le criticità
Occorre portare a regime modalità semplificate per acquisti inferiori a 5.000 euro e risolvere le problematiche di gestione dei viaggi di istruzione e delle concessioni. In programma un incontro tra ministero, Anac e Consip per risolvere le criticità segnalate dalle scuole. Da risolvere anche i problemi connessi ai contratti ATA per PNRR e Agenda Sud


Appena concluso l’incontro al Ministero sulle problematiche del nuovo codice degli appalti.
Di seguito le principali criticità che abbiamo segnalato
- portare a regime la proroga dello Smart Cig per acquisti inferiori a € 5.000 ed eliminare l’utilizzo dello SPID personale per l’accesso alla piattaforma
- risolvere le criticità relative alla gestione dei viaggi di istruzione - nel caso in cui si superi complessivamente la soglia dei 140.000 euro - e delle concessioni per bar e distributori di bevande in quanto in entrambi i casi la procedura non è consentita alle scuole che non sono stazioni appaltanti qualificate
- aggiornarne il quaderno sugli acquisti e il potenziamento del supporto HDAC per fornire alle scuole risposte tempestive ai loro quesiti.
Il Ministero si è impegnato ad affrontare le problematiche segnalate comunicando di aver programmato due incontri tecnici con Anac e Consip per segnalare le disfunzioni della piattaforma che le scuole stanno denunciando in riferimento ai viaggi di istruzione e alle concessioni.
Sono allo studio del Ministero specifiche deroghe alle soglie comunitarie e misure di semplificazioni per le concessioni.
A breve saranno aggiornati i quaderni sugli acquisti e si invierà una nota informativa alle scuole nella quale saranno fornite alcune informazioni e chiarimenti sulle nuove norme.
Infine su richiesta della FLC CGIL il Ministero ha confermato che sono stati predisposti gli atti necessari affinché in occasione dell’approvazione di un prossimo DL siano previste misure utili a risolvere le principali criticità relative alla gestione dei contratti ATA PNRR e Agenda sud.
A margine dell’incontro abbiamo sollecitato un intervento immediato del Ministero a sostegno delle scuole denunciando l’incresciosa situazione venutasi a creare a seguito delle richieste di rivalsa dell’INPS per interessi corrisposti dall’Ente ai lavoratori in caso di ritardate emissioni degli atti di competenza delle scuole.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata