Nuovi ordinamenti Istruzione professionale e individuazione scuole polo nazionali per le misure di accompagnamento: domande prorogate al 20 maggio 2019
Nuovo decreto della direzione generale per gli ordinamenti. Modificata la tempistica e alcuni requisiti per la presentazione delle domande.


In una precedente notizia avevamo commentato il decreto dipartimentale n. 454 del 3 aprile 2019 con il quale la direzione generale per gli ordinamenti scolastici aveva impartito le disposizioni per la realizzazione di misure di sistema per il supporto e l'accompagnamento agli istituti professionali per l'attuazione del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, attraverso l'individuazione di 11 scuole polo nazionali, capofila di reti per ogni specifico indirizzo di studi. A tal fine sono stati stanziati € 700.000,00 dall’art. 11 del decreto ministeriale 721/18 (nel 2017 per analoga iniziativa erano stati stanziati € 1.300.000,00 dall’art. 31 del DM 851/17)
La scadenza per la presentazione delle istanze era stata fissata alle ore 14.00 del 3 maggio 2019.
Molte istituzioni scolastiche, tenuto conto della concomitanza con il periodo di plurime festività che riducono il tempo utile per la formulazione di un progetto da condividere in rete e delle difficoltà per la convocazione gli organi collegiali per l'emanazione delle delibere di adesione all'Avviso pubblico, hanno richiesto una proroga di tale scadenza.
Con decreto dipartimentale 583 del 23 aprile 2019 la direzione generale per gli ordinamenti scolastici ha accolte le istanze e ha prorogato la scadenza alle ore 14.00 del 20 maggio 2019.
Il medesimo dd 583/19 chiarisce che per tutti gli indirizzi di studio, le reti di scuole devono essere già costituite, anche con scrittura privata non autenticata, alla data di presentazione della candidatura e sono composte da almeno tre istituzioni scolastiche statali, compresa la scuola capofila, con sede anche in Regioni diverse, in ciascuna delle quali è attivo per l'a.s. 2018/2019 o sarà attivato dall'a.s. 2019/2020, l'indirizzo di studio per il quale la rete partecipa. Conseguentemente viene modificato il comma 3 e abrogato il comma 4 dell’art. 2 del dd 454/19.
Per tutti gli altri adempimenti rimangono in vigore le disposizione del dd 454/19.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici