Nuovi esami di Stato: il semplice debutto di un modello di valutazione o il tentativo di riformare stili pedagogici e ruolo docente?
Le discusse, rinnovate modalità di valutazione potrebbero cambiare, dalla fine, l’idea di scuola e la professionalità dei docenti.


Parte dal 19 giugno 2019, con la prima prova scritta, il nuovo esame di Stato. I recenti atti ministeriali (D.M. n. 769 del 2018, D.M. n. 37 del 2019 e O.M. n. 205 del 2019), prodotti dal Dlgs 62, ne delineano caratteristiche e modalità di svolgimento.
La FLC CGIL ha sollevato ripetuti allarmi su tali modifiche, che avviate ad anno scolastico già inoltrato, non hanno consentito all’intera comunità scolastica di appropriarsi di uno strumento che, posto alla conclusione dell’intero ciclo di studi, rappresenta di fatto il completamento di un percorso formativo che, nella sua parte finale, dovrebbe trovare senso e compiutezza.
Purtroppo, si è scelto di partire in corsa e di non realizzare quell’ampio e strutturato coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, delle studentesse e degli studenti, che consentisse al nostro Paese di arrivare ad una riforma realmente utile e condivisa.
L'approccio proposto dalle nuove prove d’esame costruisce l’impalcatura di una diversa didattica che difficilmente i maturandi hanno potuto sperimentare durante l’intero ciclo di studi. Si potrebbe approfondire senso e attualità della didattica per competenze, ma, lo ribadiamo ancora una volta: preliminarmente rispetto a ogni tipo di riforma, è necessario comprendere, attraverso un serio e approfondito dibattito, quale tipo di scuola è utile per questo Paese, se bisogna ripristinare una scuola selettiva per avviare al competitivo mercato del lavoro o se, volendo colmare le diseguaglianze, a partire dal dettato costituzionale, bisogna avviare un forte investimento in formazione inclusiva.
Da queste scelte dovrebbe partire un rinnovamento della professionalità docente, delle metodologie proposte, dei contenuti più o meno lasciati all’autonomia didattica, dei tempi pensati per apprendere e di quelli dedicati all’insegnamento, per individuare ciò che chiediamo al nostro sistema di istruzione e ai nostri ragazzi. Solo alla fine, da una scuola rinnovata si può arrivare alla conseguente fase di una valutazione coerente con le ragioni e i metodi del percorso di istruzione.
La FLC CGIL intende aprire una stagione di confronto nella categoria a partire proprio dalla professionalità docente e farne il centro delle nostre prossime rivendicazioni contrattuali: insegnanti chiamati a un ruolo sempre più complesso, non possono che avere il riconoscimento anche economico.
Auguriamo alle studentesse e agli studenti, agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale della scuola buon lavoro, certi che, come sempre, sapranno affrontare questa innovazione con grande valore e spirito di collaborazione.
Ci auguriamo che il ministro e i decisori politici che dovranno governare le prossime riforme sappiano ascoltare le professionalità, le esperienze e la tradizione pedagogica di cui è piena la nostra scuola, che, per anni, nonostante i tagli subiti, ha saputo esercitare il ruolo costituzionale di unità e di coesione sociale del Paese.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo