Nota Miur sul conferimento degli incarichi ai Dirigenti Scolastici
Con Nota del 5 5 2004 il Miur ha ricordato alle Direzioni Regionali le norme contrattuali che regolano il conferimento degli incarichi ai Dirigenti Scolastici, in vista dei movimenti per l’anno scolastico 2004-2005.
Con Nota del 5 5 2004 il Miur ha ricordato alle Direzioni Regionali le norme contrattuali che regolano il conferimento degli incarichi ai Dirigenti Scolastici, in vista dei movimenti per l’anno scolastico 2004-2005. In particolare si sottolinea l’obbligo delle Direzioni regionali di rendere pubblici e ad aggiornare i posti disponibili per i nuovi incarichi, la limitazione al 15% dei posti disponibili riservati alla mobilità professionale e interregionale, l’esclusione dai posti disponibili per tale mobilità dei posti del concorso riservato ai triennalisti.
Pubblichiamo di seguito il testo della Nota
Roma 6 maggio 2004
___________________________________________
Testo nota
Prot. n.572
Roma, 5 maggio 2004
Oggetto: Conferimento e mutamento incarichi dirigenziali per l’a.s. 2004/2005.
Come è noto il C.C.N.L. dell’area V della dirigenza scolastica, sottoscritto il 1° marzo 2002, concernente il periodo 1.9.2000 - 31.12.2001, all’art. 2, comma 2, prevede che, dopo la scadenza del contratto, in caso di disdetta del medesimo, le disposizioni contrattuali rimangano in vigore fino a quando non siano sostituite dal successivo contratto collettivo.
In virtù di detto comma, pertanto, fino alla firma del prossimo Contratto collettivo nazionale, continuano a trovare applicazione le disposizioni che regolano i vari istituti contrattuali (artt. 23, 24 e 25 del C.C.N.L. del 1°.3.2002 - artt. 11, 12, 13 e 14 del C.I.N. del 23.9.2002 - Contratti Integrativi Regionali).
In particolare, relativamente al conferimento e mutamento degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2004/2005, si ricorda che l’ordine e i tempi per l’effettuazione dellerelativeoperazionisonoindicati nell’art. 14 del Contratto integrativo nazionale,
firmato il 23 settembre 2002. A tal proposito si evidenzia che l’art. 12, comma 3 dello stesso contratto integrativo prevede che ogni Ufficio scolastico regionale, prima di procedere al conferimento degli incarichi, assicuri la pubblicità e il continuo aggiornamento dei posti dirigenziali vacanti e di quelli che si renderanno disponibili dall’anno scolastico successivo per pensionamento o altre cause, anche al fine di consentire ai dirigenti interessati l’esercizio del diritto di produrre eventuali domande per l’accesso ai posti dirigenziali vacanti.
Per quanto concerne la mobilità professionale si richiama l’attenzione sull’art. 15, comma 1 del C.I.N. che dispone che, in via transitoria fino alla sottoscrizione del prossimo contratto collettivo, i responsabili degli Uffici scolastici regionali possano conferire un nuovo incarico dirigenziale ai dirigenti scolastici che presentano domanda di passaggio per un settore formativo diverso da quello di appartenenza.
La mobilità professionale e la mobilità interregionale possono essere effettuate fino al limite del 15% dei posti vacanti annualmente. Al riguardo, si precisa che non dovrà considerarsi vacante il numero dei posti messi a concorso con D.D.G. del 17.12.2002.
Relativamente, poi, agli incarichi ai dirigenti scolastici che rientrano, ai sensi delle disposizioni vigenti, dal collocamento fuori ruolo, comando, utilizzazione o altre particolari posizioni di stato, si rammenta che gli interessati, ai sensi dell’art. 14 del C.I.N., devono, ai fini dell’assegnazione degli incarichi,presentare domanda al competente Ufficio scolastico regionale in tempo utile, tenendo presente che le operazioni di conferimento degli incarichi devono concludersi entro il 15 luglio p.v.
Si ringrazia per la consueta fattiva collaborazione.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to G. Cosentino
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici