
Niente copertura economica per la riforma
Pubblichiamo il testo del parere che la Commissione programmazione economica e bilancio del Senato ha espresso il 10 luglio scorso sul Disegno di Legge delega sull’istruzione e la formazione professionale presentato dal Governo.


Pubblichiamo il testo del parere che la Commissione programmazione economica e bilancio del Senato ha espresso il 10 luglio scorso sul Disegno di Legge delega sull’istruzione e la formazione professionale presentato dal Governo.
Dalla lettura del parere, formalmente espresso dalla Commissione parlamentare, emerge la fondatezza di quanto denunciato in più occasioni relativamente alla mancata copertura economica del Disegno di Legge delega, in particolare delle “… norme riguardanti gli anticipi per l’iscrizione alla scuola materna ed elementare…”.
Roma, 21 agosto 2002
____________________________________
Testo Parere
PARERE 5^ COMMISSIONE PERMANENTE
(Programmazione economica, bilancio)
(Estensore: Sen. TAROLLI)
Roma, 10 luglio 2002
All' Onorevole Presidente della 7° Commissione
(1306) Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
La Commissione programmazione economica, bilancio, esaminato il disegno di legge in titolo, per quanto di propria competenza, osserva che, con riferimento all’impianto generale del provvedimento, ad eccezione delle norme riguardanti gli anticipi per l’iscrizione alla scuola materna ed elementare, il ricorso, come meccanismo di copertura, ai finanziamenti iscritti annualmente nella legge finanziaria può considerarsi ragionevole in quanto i vari tipi di intervento disciplinati presentano sufficienti margini di flessibilità e graduabilità, essendo inseriti in un piano programmatico, e sono pertanto realizzabili nel limite delle risorse che, anche in misura variabile di anno in anno saranno destinate allo scopo; in particolare, anche i principi definiti negli articoli 4 e 5 possono considerarsi attuabili facendo ricorso alla discrezionalità dell'azione amministrativa, in quanto trattasi di misure modulabili attraverso la fissazione della platea degli aventi diritto. La Commissione fa peraltro presente che l'ambito di intervento della legge finanziaria è confinato alla modulazione degli aspetti innovativi della riforma, senza ovviamente inerire alla componente consolidata del sistema, a livello sia di istituti che di relative conseguenze sui bilanci a legislazione vigente.
Esprime, quindi, parere di nulla osta, a condizione che, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, le disposizioni di seguito riportate vengano modificate nel senso indicato:
1) All'articolo 4, comma 1, alinea, sostituire le parole: "con le modalità di cui , all'articolo l, comma 2", con le altre: "ai sensi dell'articolo l, commi 2 e 3";
2) All'articolo 7, comma 4, primo periodo, sostituire le parole: "Dall'anno scolastico 2002-2003", con le altre: "Per gli anni scolastici 2002-2003,2003-2004 e 2004-2005" e aggiungere, in fine, le seguenti parole; ", ovvero entro date ulteriormente anticipate fino alla data del 30 aprile di cui all'articolo 2, comma l, lettera e)”; al secondo periodo premettere le parole: “Per l'anno scolastico 2002-2003" e aggiungere, dopo le parole: "possono iscriversi", le altre: "nei limiti delle risorse finanziarie di cui al successivo comma 5"; sopprimere, infine, il terzo periodo;
3) All'articolo 7, comma 5, inserire, dopo la parola: "limitatamente", le altre: "alla scuola materna statale e"; sostituire le parole: "valutati in", con le altre; "determinanti entro il limite massimo di" ; aggiungere, infine,' il seguente periodo: "II Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca provvede a modulare le anticipazioni, anche fino alla data del 30 aprile di cui all'articolo 2, comma 1, lettera f), garantendo comunque il rispetto del predetto limite di spesa ";
4) All'articolo 7, comma 7, sostituire la parola: "coerentemente" con le altre: "nell’ambito dei”
5) All'articolo 7, comma 8, primo periodo, sostituire le parole: "degli oneri effettivamente sostenuti", con le altre: "delle occorrenze finanziarie".
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici