Necessaria l'apertura delle trattative per l'area della dirigenza scolastica
La costituzione della quinta area della dirigenza scolastica era atto preliminare ed essenziale per procedere all’apertura della trattativa contrattuale per la nuova dirigenza di scuola.


La costituzione della quinta area della dirigenza scolastica era atto preliminare ed essenziale per procedere all’apertura della trattativa contrattuale per la nuova dirigenza di scuola. L’area è stata istituita.
L’emanazione dell’Atto di indirizzo da parte del Governo è ora il nuovo ed ultimo passaggio perché si possa dare il via alla trattativa. La Cgil Scuola ha più volte posto la questione in sede di confronto ministeriale e ancor di più oggi, ad area costituita, ritiene che altri ostacoli non vi siano perché si apra il confronto contrattuale.
E’ essenziale, per il governo del processo di dimensionamento, di attribuzione dell’autonomia, dello stesso cammino riformatore in generale, disporre, già a partire da primo settembre del 2000, di Dirigenti preposti alle istituzioni scolastiche nel pieno delle loro funzioni, motivati, e confortati dal riconoscimento normativo e retributivo che solo il Contratto può dare.
E’ dunque importante, nell’interesse stesso della Scuola e dell’intero processo riformatore, che nel mese di luglio si avvii la trattativa di area per concluderla in tempo utile per l’inizio dell’anno scolastico 2000-2001. E comunque la Cgil Scuola ritiene imprescindibile e preliminare la consultazione dei Dirigenti scolastici prima della sottoscrizione finale del contratto.
La CGIL Scuola ritiene urgente, come atto di responsabilità da parte del Governo, l’immediata emanazione dell’Atto di indirizzo all’Aran (così come elaborato e trasmesso in questi giorni dal Ministero della Pubblica Istruzione), che abbia non solo il significato di atto formale che sblocca una situazione di stallo protrattasi troppo a lungo (soprattutto in considerazione dei tempi previsti da CCNL art.19, marzo 2000) ma contenga le necessarie ed attese indicazioni di valorizzazione della professionalità della nuova dirigenza scolastica.
Roma 26 giugno 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici